Il movimento No Ponte si distingue per la sua natura pacifica e non violenta, sottolinea Renato Accorinti, ex sindaco di Messina e voce di spicco del gruppo. In occasione dell'incontro svoltosi davanti alla prefettura di Messina tra il ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, e rappresentanti istituzionali e delle parti sociali locali, circa duecento manifestanti hanno preso posizione lungo la passeggiata a mare, esprimendo la loro contrarietà al progetto del ponte sullo Stretto.
Accorinti ribadisce con fermezza che il diritto alla protesta pacifica è inalienabile e non può essere messo in discussione, neppure dall’autorità governativa. “Vorrei che fosse presente qui il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che si è espresso con chiarezza sulla necessità di tutelare questo diritto fondamentale”, afferma. L’ex sindaco evidenzia inoltre come, a seguito dell’entrata in vigore del cosiddetto “Ddl sicurezza”, vi sia stato un inasprimento nella gestione delle manifestazioni, con conseguenze che includono anche arresti di chi protesta in modo non violento.
Davanti a questo scenario, Accorinti rilancia l’appello alla disobbedienza civile, consapevole dei rischi personali che può comportare. Il messaggio del movimento si concentra sulla difesa del territorio sotto ogni profilo, definito un vero patrimonio dell’umanità che va tutelato con ogni mezzo. Tuttavia, sottolinea, la tutela del luogo deve andare di pari passo con l’attenzione alle esigenze vitali della comunità, che calibra un profondo divario tra Nord e Sud Italia, con gravi carenze nelle infrastrutture essenziali: mancanza d’acqua, servizi di trasporto inefficienti, carenza di strade e autostrade adeguate e la necessità urgente di interventi per la sicurezza idrogeologica e territoriale.
Il dibattito segna così un momento cruciale in cui si intrecciano le istanze ambientaliste, sociali e infrastrutturali, con il movimento No Ponte a farsi portavoce di una visione che pretende rispetto per i diritti civili e una rivisitazione delle priorità infrastrutturali nel Mezzogiorno.
No Ponte, Accorinti: protesta pacifica e disobbedienza civile per il Sud
Accorinti richiama all’importanza della protesta non violenta per un Sud più giusto e sostenibile
Messina, ME, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore
Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli
Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue
Taranto: la Marina apre navi, arsenale e sommergibili
Visite guidate, esposizioni statiche e incontri tecnici per famiglie e addetti ai lavori
In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la Marina Militare apre eccezionalmente le proprie strutture a Taranto martedì 4 novembre, offrendo al pubblico l’opportunità di oss... segue
Nave Trieste a Civitavecchia: accesso pubblico il 4 novembre
Orario visite 16:30-19:00; punto raccolta davanti alla Capitaneria e navette ogni 20 minuti
Dal 1° al 7 novembre la portaerei anfibia multiruolo Nave Trieste effettuerà uno scalo nel porto di Civitavecchia, prendendo posto al 13 Nord. L'attracco, comunicato ufficialmente, sarà occasione per ap... segue