Press
Agency

Ddl Concorrenza: nuove misure per trasporto pubblico regionale e colonnine di ricarica elettrica

Novità anche sulla gestione di servizi pubblici locali e sugli aeroporti minori

È stato discusso ieri in Consiglio dei Ministri il nuovo disegno di legge sulla concorrenza (ddl Concorrenza), che tra le varie tematiche affronta la gestione di servizi pubblici locali, le misure per il trasporto pubblico regionale, le disposizioni sulla ricarica elettrica e misure di semplificazione per la determinazione dei diritti aeroportuali. 

Secondo le nuove norme, gli enti locali devono obbligatoriamente identificare cause e responsabilità di eventuali inefficienze nella gestione dei servizi pubblici locali e adottare piani correttivi entro tre mesi, sotto la supervisione dell’Autorità nazionale anticorruzione (Anac) e il monitoraggio annuale dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm). Comuni, citta metropolitane e province devono ristrutturare le aziende partecipate nel caso di inefficienze, altrimenti rischiano una multa da 5000 a 10.000 Euro. 

Riguardo al trasporto ferroviario, le Regioni sono obbligate a pubblicare annualmente dettagliati calendari con le gare; l’Autorità di regolazione dei trasporti (Art) dovrà seguire determinate linee guida entro il 31 dicembre 2026. 

Per migliorare la concorrenza tra le società di gestione delle stazioni di ricarica elettrica, il disegno di legge prevede che i comuni privilegino gli operatori a cui appartiene meno del 40% delle colonnine diffuse sul territorio.

Per gli aeroporti minori, infine, il nuovo ddl Concorrenza permette di ridurre alcuni oneri burocratici: la soglia per i modelli semplificati di aggiornamento dei diritti aeroportuali passa da 1 a 5 milioni di passeggeri annui. 

Suggerite

Approvata a Taranto la bonifica del traghetto Drea

Via l'amianto dal porto

L' Autorità Portuale e  il Comune hanno dato il via libera alla società Ecologica Spa per rimuovere i pannelli contenenti amianto dalle cabine del traghetto Drea . La nave è già ormeggiata alla Calata IV,... segue

il governo reagisce allo stop ella Corte dei Conti al Ponte sullo Stretto

La Corte dei Conti ha negato il visto di legittimità alla delibera Cipess 41/2025 sul progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina

Il governo reagisce con fermezza. La premier Giorgia Meloni parla di «invasione delle scelte del governo e del Parlamento» e critica la «capziosità» dei rilievi, mentre il ministro Matteo Salvini parl... segue

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo

Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole

 L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue