Press
Agency

Venerdì 20 giugno: sciopero di treni, aerei, bus e autostrade

"Alzate i salari, abbassate le armi" è lo slogan dei sindacati che lo hanno indetto

Per venerdì 20 giugno i sindacati di base Usb, Cub, Sgb, Fisi, Flai e Si-Cobas hanno indetto uno sciopero generale nazionale per i settori del trasporto pubblico e privato. Seguendo lo slogan "Alzate i salari, abbassate le armi", la motivazione è legata alla gestione della spesa pubblica da parte del governo: i sindacati chiedono meno investimenti per le spese militari e più per sanità, istruzione, trasporti e sicurezza sul lavoro, oltre alla riduzione dell'orario di lavoro e opposizione a privatizzazioni e precarizzazione. 

Lo sciopero riguarderà Trenitalia, Italo e Trenord dalle 21 del 19 giugno alle 21 del 20 giugno, con garanzia dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21. Negli aeroporti, invece, lo scioperò inizierà dalle 00:00 e finirà alle 23:59 del 20 giugno, ma sono assicurate le fasce 7-10 e 18-21. Ci potrebbero poi essere inoltre rallentamenti e chiusure dei caselli in autostrada dalle 22:00 del 19 giugno alle 22:00 del 20 giugno e ogni città sarà coinvolta nello sciopero del trasporto pubblico locale con modalità diverse. A Roma lo sciopero durerà tutta la giornata del 20 giugno, con garanzia del servizio alle 8:30 e dalle 17 alle 20, mentre a Milano saranno assicurati i trasporti dalle 8:45 alle 15 e dopo le 18. 

Collegate

Sciopero 20 giugno (2): interruzioni fino alle 23:59

Usb: "Manifestazione dettata dalla necessità di opporsi alle politiche belliciste del governo"

È in corso oggi uno sciopero nazionale che coinvolge trasporto aereo, bus, treni, metro e autostrade. Si concluderà stanotte alle 23:59, con diverse modalità e fasce orarie a seconda del settore e della ci... segue

Suggerite

Shell acquisisce energia rinnovabile in Germania per Refhyne 2

PPA quinquennale e decennale con Nordsee One e Solarkraftwerk per alimentare elettrolizzatore 100 MW

Shell Energy Europe ha firmato due distinti accordi di acquisto di energia (Ppa) in Germania con Nordsee One e Solarkraftwerk Halenbeck-Rohlsdorf I/II per la fornitura di una quota dell'elettricità  rinnovabile n... segue

Pirolisi del metano: impianto pilota ExxonMobil‑BASF a Baytown

Produzione elettrica di idrogeno a basse emissioni e valorizzazione del carbonio solido

ExxonMobil e BASF hanno annunciato una collaborazione per accelerare lo sviluppo della pirolisi del metano con l’obiettivo di realizzare un impianto dimostrativo a Baytown (Texas). Il processo, alimentato da... segue

Toyota investe 912 milioni negli Usa per potenziare gli ibridi

Localizzazione della filiera, efficienza energetica ef accelerazione del ramp‑up industriale

Lunedì Toyota ha reso noto un piano da 912 milioni di dollari indirizzato a cinque impianti statunitensi per incrementare la capacità produttiva di veicoli ibridi e dei relativi powertrain. L’intervento si... segue