Press
Agency

Venerdì 20 giugno: sciopero di treni, aerei, bus e autostrade

"Alzate i salari, abbassate le armi" è lo slogan dei sindacati che lo hanno indetto

Per venerdì 20 giugno i sindacati di base Usb, Cub, Sgb, Fisi, Flai e Si-Cobas hanno indetto uno sciopero generale nazionale per i settori del trasporto pubblico e privato. Seguendo lo slogan "Alzate i salari, abbassate le armi", la motivazione è legata alla gestione della spesa pubblica da parte del governo: i sindacati chiedono meno investimenti per le spese militari e più per sanità, istruzione, trasporti e sicurezza sul lavoro, oltre alla riduzione dell'orario di lavoro e opposizione a privatizzazioni e precarizzazione. 

Lo sciopero riguarderà Trenitalia, Italo e Trenord dalle 21 del 19 giugno alle 21 del 20 giugno, con garanzia dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21. Negli aeroporti, invece, lo scioperò inizierà dalle 00:00 e finirà alle 23:59 del 20 giugno, ma sono assicurate le fasce 7-10 e 18-21. Ci potrebbero poi essere inoltre rallentamenti e chiusure dei caselli in autostrada dalle 22:00 del 19 giugno alle 22:00 del 20 giugno e ogni città sarà coinvolta nello sciopero del trasporto pubblico locale con modalità diverse. A Roma lo sciopero durerà tutta la giornata del 20 giugno, con garanzia del servizio alle 8:30 e dalle 17 alle 20, mentre a Milano saranno assicurati i trasporti dalle 8:45 alle 15 e dopo le 18. 

Collegate

Sciopero 20 giugno (2): interruzioni fino alle 23:59

Usb: "Manifestazione dettata dalla necessità di opporsi alle politiche belliciste del governo"

È in corso oggi uno sciopero nazionale che coinvolge trasporto aereo, bus, treni, metro e autostrade. Si concluderà stanotte alle 23:59, con diverse modalità e fasce orarie a seconda del settore e della ci... segue

Suggerite

Mobilità in Veneto: auto predominante, bici e treno in crescita

81% dei 14‑84enni si muove quotidianamente: lavoro, famiglia e tempo libero guidano gli spostamenti

La Regione Veneto, con i dati contenuti nella Statistica Flash “La mobilità su strada in Veneto”, fotografa una realtà in movimento: circa l’81% dei residenti tra 14 e 84 anni compie spostamenti quotidi... segue

Auto in Svizzera: immatricolazioni in calo ed incertezza politica

Veicoli ricaricabili al 66%: crescita Bev e Phev, importatori temono sanzioni finanziarie

Dopo un lieve rimbalzo estivo, il mercato svizzero delle immatricolazioni torna ad indebolirsi: a settembre sono entrate in circolazione circa 20.000 vetture, pari a un calo dello 0,6% rispetto allo stesso... segue

Blocchi sindacali paralizzano siti industriali strategici in Francia

Pressione sul governo: ingorghi logistici e stop alle forniture minacciano la produzione

Sindacati in mobilitazione hanno paralizzato diversi siti industriali in Francia per fare pressione sul premier incaricato Sébastien Lecornu, impegnato nella formazione del governo e nell’elaborazione de... segue