Press
Agency

Trenord, nel 2024 creato un valore per ambiente e collettività di 42 milioni di Euro

Evitati 3,2 miliardi di km di viaggi in auto e 318 mila tonnellate di emissioni di CO2

"Il treno nel 2024 ha generato in Lombardia e in sette province limitrofe un valore di 3 miliardi di Euro, in crescita del 6% rispetto al 2023". Lo ha comunicato il gestore del trasporto ferroviario lombardo Trenord riportando i risultati di uno studio del nuovo modello sviluppato dalla società di consulenza Kpmg, "True value", per quantificare gli impatti sociali, ambientali ed economici del sistema ferroviario. 

"Nel 2024 Trenord ha trasportato 201 milioni di passeggeri (+ 5,9% rispetto al 2023) su 740mila corse, evitando oltre 3,2 miliardi di km di viaggi in auto e 318 mila tonnellate di emissioni di CO2" ha spiegato la società in una nota, affermando anche che "il sistema treno lombardo ha generato impatti sociali per 2 miliardi di Euro, il 66% del valore complessivo" soprattutto grazie alla capillarità dell'offerta di servizio per i passeggeri. Il modello "True value" ha inoltre calcolato che "Trenord nel 2024 ha creato un valore per l’ambiente e la collettività di 42 milioni di Euro". Questo anche grazie ad azioni messe in pratica dalla società per ridurre le proprie ripercussioni, come il rinnovamento della flotta. Tutti elementi che contribuiscono ad un miglioramento delle attività del gestore del servizio del trasporto ferroviario lombardo, che infatti ha comunicato che "gli impatti economici generati nel corso del 2024 hanno superato il totale di 1 miliardo di Euro, in crescita rispetto ai 995 milioni del 2023". 

Suggerite

Lombardia esposta: stop Alstom e dubbi sui convogli ad idrogeno

Ricambi carenti, Capex elevato e rischi di affidabilità: pendolari a rischio

La decisione di Alstom di sospendere lo sviluppo del treno ad idrogeno getta ombre sul piano regionale lombardo: secondo Dario Balotta di Europa Verde, la scelta di Regione Lombardia e Trenord si sta... segue

Genova–Casella: polemiche, investimenti e verifiche tecniche

Scajola convoca Comuni ed Amt per fissare tempistiche e sicurezza della linea

Il consigliere Sanna torna all'attacco sulla vicenda della ferrovia Genova–Casella, sottolineando l'assenza di un cronoprogramma chiaro: "Il presidente aveva parlato di riaprire la linea entro fine dicembre, m... segue

Assoluzioni dopo 13 anni: criticità nelle indagini sul passaggio a livello

Perizie contrastanti mettono in luce ritardi procedurali e responsabilità frammentate

Tredici anni dopo lo scontro mortale in cui un treno regionale travolse un’auto su un passaggio a livello privato regolarmente autorizzato, il primo grado di giudizio si è concluso con l’assoluzione pien... segue