Press
Agency

Regione Emilia-Romagna: scontro sul blocco alle auto diesel Euro 5

Assessore Trasporti: perché l'opposizione regionale non dice al governo che il provvedimento è sbagliato?

Polemiche nella Regione Emilia-Romagna sul blocco alle auto diesel Euro 5 a partire dall'1 ottobre 2025 nel bacino padano. "La Regione Emilia-Romagna è l'unica delle quattro a non essersi mossa per chiedere al governo di intervenire, quantomeno domandando un rinvio della scadenza, per dare tempo sia alle regioni, sia anche ai cittadini di intervenire in modo più organico" ha dichiarato Marco Mastacchi di Rete Civica, mentre Tommaso Fiazza della Lega ha aggiunto: "Questo blocco, se applicato senza correttivi, rischia di colpire soprattutto chi non ha alternative, chi è più in difficoltà o chi ha da poco comprato un'auto praticamente nuova".

La replica è subito giunta dall'assessore ai Trasporti Irene Priolo: "Se il decreto 121 del 2023, assunto dal governo, è stato così sbagliato, perché i consiglieri oggi di opposizione, ma in maggioranza al governo, non hanno scritto a quest'ultimo e scrivono alla Regione? Perché non si assumono la responsabilità di dire che questo provvedimento è sbagliato e chiedono alla Regione Emilia-Romagna di intervenire su un provvedimento del governo?". Le regioni, inoltre, come ha spiegato Priolo non possono formalizzare la richiesta di cambiare il provvedimento a causa della conseguente condanna della Corte europea e perciò le altre che si sono opposte alla norma hanno potuto solo prorogarla di un anno e non cancellarla. Per risolvere la situazione, la cosa utile sarebbe individuare "misure alternative" per ridurre l'inquinamento, fine a cui le regioni starebbero lavorando. 

Collegate

Mit: rinvio del blocco alle auto diesel Euro 5

La data dello stop viene posticipata al 1° ottobre 2026

Con soddisfazione, il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha annunciato che lo stop alle auto diesel Euro 5 non entrerà in vigore il 1° ottobre 2025. Come comunicato dal ministero, "... segue

Suggerite

Vietnam: stop a moto benzina e diesel nel centro di Hanoi

Il divieto da luglio 2026 per ridurre l'inquinamento atmosferico

Hanoi, capitale del Vietnam, dice addio alle moto a benzina e diesel: dal 1° luglio 2026 non potranno più circolare nel centro città e lungo la tangenziale principale della città, che circonda quartieri com... segue

Regno Unito: il 5,3% dei km sono percorsi da auto elettriche

I veicoli a zero emissioni però rappresentano solo il 3,8% del totale

Nel Regno Unito più di un chilometro su 20 viene percorso da un veicolo elettrico. Lo ha dimostrato un'analisi dell'ente benefico per la ricerca automobilistica Rac. A fine 2024 il 5,3% del chilometraggio... segue

Aumento dello 0,33% del Brent e dello 0,43% del Wti

Prezzi del petrolio in ripresa dopo le nuove sanzioni Ue alla Russia

Dopo l'annuncio del 18° pacchetto di sanzioni alla Russia da parte dell'Unione europea, i prezzi del petrolio sono in ripresa. Intorno alle 10:40 di oggi il Brent con consegna a settembre è salito dello 0... segue