Almeno 11 persone risultano ancora disperse dopo il ribaltamento di un’imbarcazione avvenuto ieri nei pressi delle Isole Mentawai, situate al largo della costa occidentale di Sumatra, in Indonesia. Secondo quanto comunicato dall’agenzia locale di soccorso, il natante si è capovolto intorno alle ore 11 locali mentre trasportava 18 passeggeri. Al momento, le operazioni di ricerca e soccorso stanno proseguendo con grande attenzione nell’area indicata come luogo dell’incidente, con l’obiettivo di recuperare tutte le persone coinvolte. Finora, sette persone sono state salvate, mentre la sorte degli altri rimane incerta. Questo tragico episodio si inserisce in un contesto purtroppo non raro nel vasto arcipelago indonesiano, formato da circa 17.000 isole, dove gli incidenti marittimi rappresentano una criticità costante. Molte di queste tragedie sono riconducibili a standard di sicurezza marittima insufficienti, condizioni meteorologiche avverse e frequenti situazioni di sovraffollamento sulle imbarcazioni di linea o turistiche. Recentemente, all’inizio di aprile, un traghetto con 65 persone a bordo è affondato al largo della costa di Bali, provocando la morte di almeno 18 passeggeri ed equipaggio. Sempre a Bali, a marzo, un’altra imbarcazione ha subito un ribaltamento durante mare mosso, causando la morte di una turista australiana e il ferimento di altri passeggeri. Le autorità indonesiane continuano a rafforzare i controlli e a migliorare le procedure di sicurezza, ma la conformazione geografica del paese e la forte dipendenza dal trasporto marittimo rendono la prevenzione e la gestione dei rischi particolarmente complesse. L’episodio di Sumatra sottolinea ancora una volta la necessità di un impegno costante nel garantire la sicurezza dei viaggiatori nelle acque dell’arcipelago.
Tragedia nelle acque indonesiane: emergono criticità nei trasporti marittimi
Sicurezza marittima sotto pressione tra geografia complessa e traffico intenso nelle rotte indonesiane
Giacarta, Indonesia
Mobilita.news
Suggerite
Confindustria, Economia del Mare ha valore complessivo di 216,7 miliardi di Euro
Presentato documento strategico per affrontare le prossime sfide, tra cui transizione ecologica e digitale
È stato presentato ieri a Roma il documento strategico di Confindustria "Economia del Mare. Azioni strategiche per la competitività del Paese", elaborato dal delegato del presidente per l'Economia del M... segue
Trenta chili di oppio sequestrati al porto di Trieste
Li trasportava un tir partito dalla Turchia contenente merce partita dall'Iraq
Al porto di Trieste i funzionari dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e i militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza della città hanno sequestrato 30 chili di oppio in pasta. Sono stati... segue
Oggi question time con tra gli altri i ministri Salvini e Musumeci
Tra i temi: autostrade, procedimento sanzionatorio nei confronti di Rfi e tutela isole minori
Si svolge oggi, mercoledì 16 luglio, alle 15, il question time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio, a cura di Rai Parlamento. Il ministro delle Infrastrutture e dei T... segue