Press
Agency

Digitalizzazione del settore marittimo per migliore scambio di informazioni

Fondamentale il ruolo del Comando generale Guardia costiera

Presso il Comando generale del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia costiera ieri si è tenuta la prima riunione tecnico-operativa di coordinamento nazionale volta ad avviare le procedure di interscambio informativo sul traffico marittimo mercantile tra amministrazioni dello Stato. L'obiettivo è l'attuazione del decreto ministeriale dell'11 marzo 2025 che prevede l'aumento della sicurezza della navigazione, la tutela dell'ambiente marino e l'efficienza delle operazioni nei porti

Il Comando generale della Guardia costiera ricopre il ruolo di Autorità nazionale competente per il sistema di monitoraggio e informazione sul traffico marittimo (Vtmis, Vessel traffic monitoring and information system) e per la piattaforma europea Emswe (European maritime single window environment); necessario ora un processo di reingegnerizzazione delle infrastrutture informatiche del Corpo. Grazie a questi sistemi, sarà possibile migliorare il controllo dell'arrivo e della partenza delle navi, lo scambio di informazioni navali tra gli enti -in modo completamente digitale e sicuro- e la gestione dei dati relativi al traffico naval; verranno adottati standard comuni, protocolli condivisi e sistemi tracciabili che permetteranno anche di allinearsi con gli standard europei. 

Suggerite

18° pacchetto di sanzioni alla Russia: nuovo meccanismo di Oil Prince Cap

Altre 105 navi inserite tra i natanti con divieto di attraccare nei porti Ue perché parte della "flotta ombra"

Il Comitato permanente dei rappresentanti degli Stati membri presso dell'Unione europea (Coreper) ha raggiunto oggi un'intesa sul 18° pacchetto di sanzioni alla Russia. In calendario sempre per oggi anche... segue

Nuovo bando ‘LogIN Business’ a supporto di trasporto merci e logistica

Previsti 157 milioni di Euro per sostenere la transizione digitale delle imprese

Ieri il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) ha pubblicato il bando ‘LogIN Business’: previsti 157 milioni di Euro del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilenza) per sostenere la tra... segue

Paroli: ascolto, concretezza e cooperazione per lo sviluppo dei porti di Savona e Vado

"Necessità di intervenire sulla banchina 'Scassa 33' nella Zona Alti Fondali"

In occasione dell’Assemblea dell’Unione Utenti del Porto di Savona-Vado, svoltasi ieri presso la sede dell’Unione Industriali di Savona, il Commissario straordinario dell’Autorità di sistema portuale del mar... segue