Press
Agency

Al via i dazi americani per 90 Paesi

Tariffe al 15% per gli Stati dell'Unione europea, anche per farmaci e chip

Come stabilito dal presidente americano Donald Trump con la firma di un ordine esecutivo allo scadere della deadline del 1° agosto (vedi Mobilità.news), oggi sono entrati in vigore i dazi americani per circa 90 Stati. "Miliardi di dollari, provenienti in gran parte da Paesi che hanno tratto profitto dagli Stati Uniti con entusiasmo, inizieranno ad affluire negli Usa" ha scritto Trump sulla propria piattaforma Truth. Secondo l'accordo preso il 27 luglio con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, le tariffe per l'Unione europea ammontano al 15%. Stessa aliquota anche per Giappone e Corea del Sud, tra i principali partner commerciali. 

L'Ue ha anche comunicato agli Usa "intenzioni aggregate in materia di spesa energetica e di investimenti delle aziende europee nell'economia statunitense", impegni però "non vincolanti" che "la Commissione non ha il potere di imporre". "Si tratta però di intenzioni trasmesse in buona fede, dopo aver consultato le nostre industrie e gli Stati membri per avere un quadro chiaro delle prospettive" ha dichiarato Olof Gill, portavoce dell'esecutivo Ue per il Commercio. Quest'ultimo ha poi aggiunto che l'accordo del 27 luglio "vale anche per farmaci e chip". Trump ha però comunicato la propria volontà di imporre dazi al 100% su chip e semiconduttori, ma non è ancora chiaro a partire da quando. Secondo il presidente, "questa è una buona notizia per le aziende che li producono negli Stati Uniti".

Collegate

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Suggerite

Giornata internazionale dei fari: oggi si celebrano le sentinelle del mare

Dal 1911 la Marina militare assicura 147 punti di riferimento notturni e oltre 700 fanali lungo le coste

Oggi, 7 agosto, si celebra la Giornata internazionale dei fari. Anche alle sentinelle del mare, guardiani solitari che fungono da punti di riferimento per chi affronta le onde di notte, è dedicato un... segue

Sardegna, approvata fornitura di due unità di trazione ferroviaria ad idrogeno

Adottato anche lo Schema preliminare del Piano regionale trasporti

La giunta della Regione Sardegna ha approvato oggi l'intervento per la fornitura di due unità di trazione ferroviaria a idrogeno per le linee Macomer-Nuoro e Monserrato-Isili. È previsto un investimento d... segue

Codacons: pedaggio del Ponte sullo Stretto di Messina il più caro al mondo

"Costa il 3540% in più rispetto le normali tariffe autostradali praticate oggi sul territorio italiano"

Tra i 9 e i 10 Euro il prezzo del pedaggio per attraversare il Ponte sullo Stretto di Messina. Lo ha dichiarato il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini. Secondo il Codacons (Coordinamento... segue