Press
Agency

Intesa ENAC-Palermo per il rilancio infrastrutturale dello scalo

Potenziamento di terminal, cargo e tecnologie digitali per una crescita sostenibile e internazionale

Presso la sede dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile a Roma, riunione  di lavoro tra il Presidente Pierluigi Di Palma  e il dott. Gianfranco Battisti AD dell’aeroporto di Palermo per fare il punto della situazione sullo sviluppo dell’aeroporto di Palermo.

È stata l’occasione per condividere le prospettive su temi centrali quali la qualità dei servizi aeroportuali, l’innovazione infrastrutturale, la sostenibilità e la centralità strategica dello scalo di Palermo nei flussi turistici e commerciali del Mediterraneo.

Sono, inoltre stati approfonditi gli aspetti legati al potenziamento infrastrutturale, con particolare attenzione:

al completamento e all’ammodernamento dei terminal passeggeri e delle aree airside,

alla realizzazione del nuovo Terminal 2 e al potenziamento del sistema cargo,

all’implementazione di soluzioni digitali e tecnologiche (biometria, digital twin, smart security) per migliorare la customer experience,

agli investimenti per l’efficienza energetica e la riduzione dell’impatto ambientale, in linea con gli obiettivi di sostenibilità del settore,

al ruolo del piano di sviluppo infrastrutturale come leva strategica per la privatizzazione e la valorizzazione dell’aeroporto.

L’intesa con ENAC rappresenta un presupposto fondamentale per affrontare con efficacia le sfide future e valorizzare ulteriormente un’infrastruttura chiave per la crescita economica e sociale della Sicilia.

Il dott Battisti ha ringraziato  il Presidente Di Palma per la disponibilità e per il continuo dialogo istituzionale, che rafforza la visione comune di un sistema aeroportuale moderno, competitivo e sostenibile.

Suggerite

Grande successo del "Cantiere futuro" al Meeting di Rimini

Mit: 70.000 le persone che hanno partecipato a dimostrazioni di crash test, simulazioni di volo e molto altro

Al Meeting di Rimini il padiglione "Cantiere futuro" organizzato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) ha riscontrato un grande successo di pubblico. In sei giorni ha visto oltre 70.000... segue

Gli scioperi nazionali, regionali e locali dal 4 al 6 settembre

Coinvolto soprattutto il trasporto aereo, ma anche quello ferroviario

Per la prossima settimana sono diversi gli scioperi previsti di carattere sia nazionale che regionale o locale, concentrati nelle giornate di giovedì 4, venerdì 5 e sabato 6 settembre e riguardanti soprattutto i... segue

Dazi. Stati Uniti-Corea del Sud: firmata nuova intesa commerciale "storica"

Tra i settori chiave coinvolti, l'industria del trasporto aereo, spaziale e automobilistica

Un'intesa economica che ridefinisce i rapporti commerciali tra Washington e Seoul è stata siglata alla Casa Bianca  ieri 25 agosto 2025. Il presidente statunitense Donald Trump e il suo omologo sud-coreano Lee Ja... segue