Il mercato auto italiano continua ad essere in flessione anche ad agosto. Con un totale di 67.272 immatricolazioni, si è verificato un calo del 2,7% rispetto ad agosto 2024. Nei primi otto mesi inoltre, con 1.040.734 unità vendute, la diminuzione si attesta al 3,7% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Percentuale molto più drastica se confrontata con il periodo pre-covid: rispetto ad agosto 2019 la decrescita è del 24,6%, mentre considerando i primi otto mesi dell'anno è del 15,8%.
Considerando i dati relativi alle immatricolazioni per alimentazione, un comunicato di Anfia (Associazione nazionale filiera industria automobilistica) spiega che "le autovetture a benzina vedono il mercato di agosto in calo del 13,9%, con quota di mercato al 25%; allo stesso modo, le diesel calano del 40,2% con quota all’8,4%. Nel cumulato degli otto mesi del 2025, le immatricolazioni di auto a benzina calano del 17,6% e quelle delle auto diesel del 32,1%, rispettivamente con quote di mercato del 25,8% e del 10%.Le autovetture mild e full hybrid crescono dell’8,9% nel mese con una quota del 45,2%;nel cumulato crescono del 9,4% con una quota del 44,2%.Le immatricolazioni di autovetture ricaricabili crescono del 59,7% ad agosto e rappresentano l’11,8% del mercato del mese (7,2% ad agosto 2024), mentre nel cumulato incrementano del 44,5% con una quota del 10,8% (in aumento di 3,6 punti percentuali rispetto al cumulato del 2024).Nel dettaglio, le auto elettriche hanno una quota del 4,9% nel mese e del 5,2% nel cumulato, con vendite in crescita del 27,3% ad agosto e del 29% nel cumulato. Le ibride plug-in aumentano del 94,7% nel mese e del 62,6% nel cumulato e rappresentano il 6,9%delle immatricolazioni del singolo mese e il 5,6% del totale da inizio anno. Infine, le autovetture a gas rappresentano il 9,6% dell’immatricolato di agosto, interamente composto da autovetture Gpl (che sono in calo: -11,1% nel mese). Nel cumulato, le immatricolate a gas (considerate anche le auto a metano, che quest’anno sono praticamente scomparse dal mercato) calano del 6,9%. Negli otto mesi del 2025, le alimentate a gas costituiscono il 9,2% del mercato".
Relativamente al mercato dei segmenti, sempre la nota dell'associazione afferma che "nel mese di agosto sono ancora i Suv a costituire la fetta più grossa del mercato, con una quota del 59,3%. I volumi sono leggermente in aumento rispetto ad agosto 2024 (+0,6%).Nel dettaglio, i Suv piccoli rappresentano il 13,8% del mercato del mese (+11,2% rispetto ad agosto 2024), i Suv compatti rappresentano il 27,5% (-9,7%), i Suv medi hanno una quota del 10,3%, (-2,2%), mentre le vendite di Suv grandi sono il 7,7% del totale(+39,4%). Il 19,9% dei Suv venduti nel mese di agosto è del Gruppo Stellantis. In aumento dell’1,9% nel cumulato, i SUV detengono una quota del 57,2%. Le autovetture utilitarie e super utilitarie rappresentano il 28,5% del mercato, con volumi in calo del 6,7% rispetto a quelli di agosto 2024, mentre negli otto mesi calano del 12%, a fronte di una quota del 30,1%. Il modello più venduto della categoria rimane Fiat Panda. Le auto dei segmenti medi hanno una quota del 9% ad agosto, con un mercato in calo del 9,5% rispetto allo stesso mese del 2024. Nel cumulato, i segmenti C, D ed E hanno una market share del 9,3% (-10,6%)".
"Il mercato dell’usato totalizza 306.196 trasferimenti di proprietà al lordo delle mini volture a concessionari ad agosto 2025, l’1,6% in più rispetto ad agosto2024. Nel progressivo da inizio anno, i trasferimenti di proprietà sono 3.684.434, in crescita del 3,8% rispetto allo stesso periodo del 2024".