Press
Agency

Nuova partnership per implementare un sistema di droni nei porti italiani

La start-up Stradaai, in collaborazione DronePort Rotterdam, si posizionerà come U-space service provider

Prossimamente anche i porti italiani implementeranno un sistema di droni, secondo soluzioni Uas (Unmanned aerial system) validate a Rotterdam. Questo grazie ad una recente partnership strategica tra la start-up Stradaai e DronePort Rotterdam (Dpr), hub europeo per l'adozione e l'applicazione reale di sistemi autonomi e senza equipaggio nei contesti portuali, urbani, logistici e industriali. Dpr collabora già con il porto di Anversa-Bruges e con l'autorità portuale di Amburgo. Le soluzioni che verranno inserite negli scali italiani "guideranno la trasformazione digitale e operativa, rafforzeranno la resilienza delle infrastrutture critiche e abiliteranno operazioni autonome sicure in ambienti marittimi complessi", come promette una nota; renderanno inoltre i porti più intelligenti e sostenibili. 

Un elemento importante di questa tecnologia è l'U-space, infrastruttura digitale definita dall'Ue per gestire in modo sicuro ed efficiente lo spazio aereo a bassa quota, soprattutto in contesti caratterizzati da elevata densità operativa come i porti. A seguito della fase di certificazione con Enac (Ente nazionale aviazione civile), Stradaai diventerà U-space service provider (Ussp), fornitore di servizi digitali che gestisce l'accesso e il traffico dei droni in uno spazio aereo designato.

Suggerite

Monjasa si è aggiudicata il contratto per la fornitura di carburante alle forze armate della NATO

Coperte cinque aree operative

 Il contratto, assegnato dalla NATO Support and Procurement Agency (Nspa) a Monjasa a/s, prevede la fornitura di carburanti marini per garantire le risorse necessarie alle forze Nato nelle aree designate.La... segue

Più fondi per promuovere il settore della navigazione interna in Germania

Il sostegno alla formazione di nuovi operatori nel settore della navigazione interna sarà significativamente aumentato:

<br data-start="73" data-end="76"> Dal 2026, il contributo per la formazione crescerà di circa 2,4 milioni di euro, raggiungendo nuovamente 6,8 milioni di euro. Questa decisione è stata presa dai deputati de... segue

La logistica incontra la politica

ll Ministro federale Peter Hanke in dialogo con il DamenLogistikClub

Sotto il motto “Costruire il futuro – innovazione e prospettive”, la serata di discussione presso thinkport Vienna è stata interamente dedicata ai temi della logistica, mobilità e infrastruttura.Il DamenLo... segue