Press
Agency

Porsche fa conoscere la nuova 911 Turbo S

Nelle versioni coupé e cabriolet, è la più potente mai prodotta e presenta un nuovo concetto aerodinamico

In occasione del salone "Iaa Mobility 2025" organizzato a Monaco di Baviera dal 9 al 14 settembre, Porsche fa conoscere al suo pubblico il nuovo modello di punta della serie 911: la Turbo S. "Un innovativo powertrain biturbo con tecnologia T-Hybrid fa della nuova 911 Turbo S la 911 di serie più potente mai realizzata", la descrive la casa automobilistica. 

911 Turbo S si presenta sia in versione coupé che cabriolet e ha prestazioni sempre più migliorate, una linea più scultorea, caratteristiche aerodinamiche sempre più prestanti, telaio ottimizzato e dotazioni esclusive. Più confortevole, più personalizzabile e più veloce, il modello alza sempre più l'asticella. 

Il suo powertrain di nuova concezione permette di raggiungere i 523 kW (711 CV), rendendola la più potente mai prodotta. Pesa però soltanto 85 chilogrammi in più rispetto al precedente modello, cosa che secondo i test non impatta sull'agilità del veicolo, anzi. Un nuovo concetto aerodinamico inoltre ha ottimizzato il raffreddamento e l'efficienza del modello, offrendo un coefficiente di resistenza aerodinamica ridotto del 10% rispetto alla versione precedente. 

Il modello però non si fa notare solo per le sue prestazioni: il design mostra elementi a contrasto nel colore Turbonite, esclusivo delle varianti del Turbo, come nel caso dell'emblema Porsche e della scritta "turbo S" nella parte posteriore dell'auto. Dettagli in Turbonite impreziosiscono anche gli interni, come i pannelli delle portiere, il volante, i contorni del cruscotto, la console centrale, le cuciture decorative, il cronometro Sport Chrono e il quadro strumenti. 

Suggerite

Crisi automotive, Unindustria chiede interventi urgenti a livello UE

Rischio perdita occupazione e filiere locali alla prova della transizione elettrica

La crisi del comparto automotive richiede risposte immediate e politiche calibrate a livello europeo, avverte Vittorio Celletti, presidente di Unindustria Cassino, intervenuto al tavolo regionale sul settore... segue

Il turismo in Italia resiste grazie ai viaggiatori stranieri

I pernottamenti da parte di persone dall'estero aumenta del 2,8%, ma la domanda interna cala del 2,5%

Quest'anno il settore turistico ha fatto un po' di difficoltà, ma nonostante ciò grazie in particolare a chi arriva dall'estero l'estate si chiude in pareggio, con un bilancio finale del +0,2%. È comunque ri... segue

Aumentano le tariffe dei taxisti di Fiumicino

Dall'aeroporto a Roma centro si pagheranno 80 Euro invece di 60. Nessun cambiamento per gli autisti romani

Dalla fine della settimana cambiano le tariffe per spostarsi in taxi dall'aeroporto "Leonardo Da Vinci" di Roma-Fiumicino: se prima per raggiungere il centro della Capitale si pagavano 60 Euro, prossimamente... segue