Press
Agency

Codici: class action contro Costa Favolosa

La nave partita in primavera ha modificato l'itinerario sopprimendo alcune tappe

Alcuni turisti che la scorsa primavera hanno viaggiato a bordo della nave Costa Favolosa hanno richiesto l'intervento di Codici, associazione per i diritti dei consumatori. "Una vacanza segnata da cambi di programma e problemi", "una crociera nel Nord Europa indimenticabile" con ricordi "tutto tranne che piacevoli", come scrive Codici in una nota. 

"Entrando nel dettaglio della vicenda -scrive un comunicato dell'associazione-, la crociera oggetto della class action è quella partita da Amburgo il 29 maggio con destinazione Islanda e Scozia, e che è rientrata nel porto tedesco il 10 giugno. 'Costa Crociere -ha spiegato l’avvocato Marco Malandrucco, legale di Codici che sta seguendo la vicenda- ha modificato l’itinerario sopprimendo le tappe di Isafjord, prevista il 3 giugno, e Grundafjord, in programma il 4 giugno. Al posto di queste due tappe, si è registrata un’ulteriore notte di permanenza ad Akurey, con la nave che ha poi proseguito il viaggio direttamente verso Reykjavik, raggiunta con 14 ore di ritardo. A causa di problemi di natura burocratica con le autorità locali, inoltre, i tempi di effettiva permanenza e visita a Kirkwall, l’ultima tappa dell’8 giugno, sono stati ridotti in maniera drastica. Alla luce di quanto accaduto, il pacchetto turistico è diventato inferiore dal punto di vista economico e della qualità rispetto a quello pagato. Per questo motivo con l’azione di classe avviata chiediamo il risarcimento danni per i viaggiatori, in quanto si sono ritrovati a trascorrere una vacanza diversa rispetto a quella che avevano scelto'". 

In merito alla vicenda il segretario nazionale di Codici, Ivano Giacomelli, ha dichiarato: "Ancora una volta siamo costretti ad avviare un’azione legale nei confronti di Costa Crociere per tutelare i viaggiatori. Eppure, la normativa parla chiaro. Non basta un buono da spendere a bordo oppure uno sconto sulla prossima prenotazione per rimediare a situazioni del genere. Quando la crociera perde di valore perché l’itinerario è stato modificato, alcune tappe sono state cancellate, alcune tratte hanno registrato ritardi significativi, bisogna riconoscere un risarcimento per i crocieristi". 

Suggerite

Delegazione statunitense in visita al porto di Livorno

Si valuta un collegamento diretto tra lo scalo toscano e Jaksonville, Florida

Gettare le basi per un collegamento diretto tra il porto di Livorno e quello di Jaksonville, hub di riferimento per la Florida: ne hanno discusso ieri gli esponenti dei due scali in occasione della visita... segue

Delegazione governativa Corea del Sud al porto di Civitavecchia

Commissario Latrofa: "Incontro molto proficuo. Orgogliosi di essere la prima Hydrogen Valley portuale italiana"

Il porto di Civitavecchia ieri ha accolto una delegazione governativa della Corea del Sud per un incontro con l'Autorità di sistema portuale. La riunione ha avuto come obiettivo principale la discussione... segue

Art: il presidente Zaccheo su pedaggi autostradali, gestione dei porti e taxi a Roma

Mobilità.news presente al punto stampa dopo la presentazione del rapporto dell'Autorità - VIDEO

Mercoledì 17 settembre Mobilità.news ha assistito alla conferenza stampa che ha preceduto la presentazione alla Camera dei Deputati del rapporto annuale dell'Autorità di regolazione dei trasporti (Art), rel... segue