La Polizia Locale di Napoli ha rafforzato i controlli intorno all'Aeroporto Internazionale di Capodichino con un servizio mirato alle irregolarità nel trasporto pubblico non di linea. L'Unità operativa Aeroporto, in servizio serale, ha ispezionato 39 veicoli complessivi — 31 taxi e 8 Ncc (noleggio con conducente) — e ha elevato 11 sanzioni amministrative. Tra le violazioni contestate prevalgono prelievi clienti al di fuori delle aree di sosta autorizzate (6 illeciti accertati). Altri rilievi hanno riguardato l'esercizio dell'attività in assenza del turno previsto: due taxisti sanzionati e sottoposti all'immediato ritiro della licenza. Sono state inoltre riscontrate infrazioni documentali e di guida: mancato rilascio della ricevuta all'inizio della corsa (1 sanzione), guida con patente KB scaduta (1), e utilizzo di permesso di guida provvisorio scaduto (1). Gli atti sono stati trasmessi agli uffici competenti per gli ulteriori provvedimenti amministrativi e disciplinari. Per i casi più gravi, in particolare l'esercizio abusivo dell'attività di trasporto, la normativa prevede misure restrittive sulla licenza, con sospensioni variabili da 15 giorni fino a 6 mesi. L'operazione conferma l'attenzione degli organi di vigilanza nel garantire il rispetto delle norme operative e di sicurezza nei flussi passeggeri aeroportuali, a tutela sia degli utenti sia degli operatori regolari del settore.
Ispezioni a Capodichino: 11 sanzioni a taxi e Ncc
Controlli serali all'aeroporto: prelievi fuori aree, violazioni documentali e ritiri licenza
Napoli, NA, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Equità nelle Rc Auto: mozione Pd per premi e controlli
Percorso legislativo per uniformare le classi di merito e contrastare l'evasione assicurativa
"Serve una presa di responsabilità da parte del Governo sull’equità e la trasparenza delle tariffe Rc Auto". Lo afferma il deputato e vicepresidente della Commissione Trasporti, Andrea Casu, nel presentare la... segue
Sgominata rete che smerciava auto pignorate all'estero
Frode documentale e smembramento per l'esportazione di 163 veicoli
La Polizia stradale di Forlì ha smantellato una rete che trafugava autovetture gravate da vincoli fiscali o pignoramenti, sottraendole agli enti creditori e rivendendole all’estero. Due persone, titolari ri... segue
Norvegia, ottobre: auto elettriche oltre il 97%, VW al top
Cumulato 2025 in crescita +20,4%: volatilità mensile ed urgenti sfide per infrastrutture di ricarica
In ottobre la Norvegia ha registrato 11.138 nuove autovetture immatricolate, con una diminuzione del 3,6% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente ed un calo del 22,3% rispetto a settembre. Le vetture... segue