"Chi possiede oggi una macchina elettrica, nel 20% dei casi vuole tornare indietro, ad una macchina ibrida o a combustione" ha dichiarato il leader di Azione Carlo Calenda. "Questo vuol dire che c'è più del solo costo, che sta avvenendo qualcosa di più profondo. Si capisce che oggi quel tipo di vettura ha ancora dei limiti nell'utilizzo portentosi. Dunque, quello che noi dobbiamo fare è cercare sì di passare all'ibrido ma di farlo con intelligenza, con i tempi giusti, sapendo anche che la macchina full-electric ha, in termini di componentistica, una riduzione gigantesca. Siccome noi siamo leader della componentistica, non possiamo semplicemente far finta di niente. Questo è quello che dobbiamo fare e, se lo sappiamo più o meno tutti quanti, poi si deve lavorare sul potere di acquisto, dei salari, sulla produttività però, intanto, queste sono cose che si possono fare domani mattina e vanno fatte".
Calenda: "Veicolo elettrici hanno ancora dei limiti nell'utilizzo"
"Chi possiede oggi una macchina green, nel 20% dei casi vuole tornare indietro"
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Incidente a Udine: ribaltato uno scuolabus con 21 studenti a bordo
Feriti due bambini, l'accompagnatrice e l'autista, oltre al conducente dell'auto entrata in collisione
Stamattina uno scuolabus con a bordo 21 studenti si è ribaltato nel Comune di Buja, in provincia di Udine, lungo la strada verso Treppo Grande. L'incidente è accaduto a causa di una collisione con un'automobile. F... segue
Si assumono operai in una fabbrica di auto nel torinese
Nasce un nuovo stabilimento per la produzione di veicoli elettrici. L'indotto impiegherà in totale 400 persone
Buone notizie in Piemonte: in un periodo di forte crisi per il settore automotive nella regione, con licenziamenti e cassa integrazione, una fabbrica nel torinese sta assumendo operai per montare veicoli.... segue
Richiamati 116.887 veicoli Xiaomi Su7
La misura dopo l'incidente in cui morirono tre persone. Responsabile un'auto con guida assistita
Alcuni veicoli elettrici Xiaomi Su7 verranno richiamati a causa di un difetto nel loro sistema di guida assistita. Lo ha deciso l'autorità di regolazione del mercato della Cina dopo un incidente mortale... segue