Press
Agency

Bmw coinvolta nello scandalo su finanziamenti auto in Uk

La società ha accantonato 206,9 milioni di sterline per coprire eventuali risarcimenti ai clienti

Anche Bmw sarebbe coinvolta nello scandalo finanziario sulla vendita di veicoli nel Regno Unito. Bmw Financial Services avrebbe accantonato 206,9 milioni di sterline entro la fine del 2024 per coprire i potenziali costi legati alle richieste di risarcimento. Questo perché banche e società di finanziamento auto avrebbero violato la legge non informando correttamente riguardo alle commissioni pagate ai concessionari i clienti che hanno acquistato un veicolo. Gli acquirenti avrebbero pagato quindi sul finanziamento un tasso di interesse non equo e per questo avrebbero diritto ad un risarcimento. Bmw è solo l'ultima delle case automobilistiche coinvolte in questo scandalo finanziario. 

La Financial Conduct Authority (Fca), autorità di regolamentazione finanziaria del Regno Unito, sta consultando un sistema di risarcimento per i clienti che hanno attivato un finanziamento tra il 2007 e il 2020 e che potrebbero essere danneggiati. La Fca potrebbe iniziare ad erogare i risarcimenti dal prossimo anno. 

Già nel 2023 Bmw aveva accantonato 70,3 milioni di sterline sempre per lo stesso motivo. La casa automobilistica ha ricevuto già da tempo diversi reclami, che il Financial Ombudsman Service, organismo del Regno Unito che si occupa di controversie tra consumatori e aziende, sta attualmente esaminando. Secondo Bmw, sull'esito delle ispezioni però c'è ancora "una notevole incertezza". 

Suggerite

Buffett lascia Byd, che crolla nella Borsa di Hong Kong

Già dal 2022 aveva iniziato a vendere le proprie azioni e l'anno scorso aveva liquidato il 76% dei titoli

Warren Buffett ha venduto tramite la holding Berkshire Hathaway tutte le proprie azioni in Byd, ponendo fine all'investimento dopo 17 anni. Di conseguenza la casa automobilistica è fortemente crollata... segue

L'Australia stanzia 1,1 miliardi di dollari per la decarbonizzazione

I fondi riguardano la produzione di combustibili Lclf e sono rivolti a settori come aviazione e trasporto pesante

L'Australia incentiva la produzione di combustibili liquidi a basse emissioni di carbonio (Lclf): il governo del Paese ha stanziato 1,1 miliardi di dollari australiani (620 milioni di Euro) dedicati soprattutto... segue

Sciopero 22 settembre: "Blocchiamo tutto"

Coinvolti tutti i settori dei trasporti, tranne il comparto aereo, che invece si fermerà venerdì 26

È in corso oggi uno sciopero generale a sostegno della Palestina. Indetto dai sindacati di base, coinvolge tutti i settori dei trasporti, tranne quello aereo, oltre che a sanità e scuola. In almeno 75 c... segue