Press
Agency

Porsche vira dalla strategia “solo elettrico”: ritorno massiccio ai motori tradizionali e oneri da 3,1 miliardi

CdA e consiglio di sorveglianza annunciano una ricalibratura del portafoglio prodotti

Porsche ha ufficializzato un significativo riassetto strategico: il gruppo, tramite il cda e il consiglio di sorveglianza, rivede l’orientamento verso i veicoli esclusivamente a batteria e rafforza l’impegno su motori a combustione interna e soluzioni ibride. Nel nuovo piano prodotto la prossima famiglia di Suv di segmento superiore, precedentemente pensata come full‑electric, sarà lanciata inizialmente con motorizzazioni termiche e versioni ibride plug‑in, motivando la scelta con l’attuale contrazione della domanda Bev riscontrata a livello globale, come evidenziato anche dall’International Energy Agency e dai report del Gruppo Volkswagen. Porsche annuncia inoltre il prolungamento del ciclo di prodotto per modelli chiave quali Panamera e Cayenne, e la riprogettazione della piattaforma elettrica prevista per il 2030 in coordinamento con gli altri marchi VW, segnale chiaro di una strategia più flessibile sulle architetture powertrain. La casa sottolinea che le misure mirano a stabilizzare i risultati finanziari nel medio‑lungo termine, ma comporteranno oneri straordinari stimati in circa 3,1 miliardi di euro per il 2025, fra ammortamenti, accantonamenti e interventi sull’area batterie e organizzativa, nonché uscite di cassa aggiuntive nei prossimi anni. Oliver Blume, ceo, ha spiegato che il riallineamento è risposta ai rapidi mutamenti del mercato e alle nuove esigenze della clientela, con l’obiettivo di preservare la distintività del marchio e la redditività per gli azionisti. La manovra segna una delle più rilevanti correzioni di rotta tra le case premium europee nel passaggio all’elettrico.

Suggerite

Lo studio: produzione auto in Italia scesa ai minimi storici

La riconversione dell'industria al settore difesa potrebbe essere un'opportunità

Secondo un'analisi condotta dalla società di consulenza Pwc, la produzione di auto in Italia è scesa ai minimi storici, con un calo di 600 mila unità nel 2024 e una diminuzione del 67% rispetto al 2000. An... segue

Prezzi del petrolio in rialzo

I futures del Wti raggiungono i 62,83 dollari al barile, quelli del Brent 67,128

Dopo tre giorni di calo, i prezzi del petrolio sono di nuovo in rialzo. I futures del greggio Wti hanno raggiunto i 62,83 dollari al barile e quelli del Brent i 67,128 dollari al barile. Il rialzo arriva... segue

Incendiata l'auto del sindaco di Oria: intimidazione

D'Attis: "La commissione Antimafia sta calendarizzando la sua vista nelle Dda di Bari e Lecce"

Ancora un'intimidazione nei confronti delle istituzioni: l'auto del sindaco di Oria (Brindisi), Cosimo Ferretti, è stata incendiata la scorsa notte da parte di ignoti. Il vicepresidente della commissione... segue