Dopo la battuta d'arresto di giugno, il mercato dei rimorchi e semirimorchi ha registrato una ripresa durante l'estate. A luglio 2025 le immatricolazioni sono salite del 20,2% rispetto a luglio 2024, passando da 1.367 a 1.643 unità; ad agosto la crescita è proseguita con un +14,8% (855 contro 745). Nei primi otto mesi dell'anno il totale delle nuove omologazioni ha raggiunto 10.301 veicoli, pari a un aumento del 9,8% sullo stesso periodo del 2024. Michele Mastagni, coordinatore del Gruppo Rimorchi, Semirimorchi e Allestimenti di Unrae, richiama l'attenzione sull'avanzato invecchiamento del parco circolante dei veicoli trainati — con un'età media che si aggira intorno ai 18 anni — e sulla mancanza, nell'attuale agenda governativa, di misure specifiche di sostegno. Mastagni sollecita l'immediato stanziamento di almeno 25 milioni di euro dal Fondo autotrasporto per incentivare il rinnovo già a partire da quest'anno e auspica l'attuazione concreta del Piano straordinario pluriennale di supporto al trasporto merci, più volte evocato dal Ministro Salvini. Il coordinatore avverte inoltre che annunci pubblici su contributi straordinari di ampia portata, se non precisati, possono generare aspettative nelle imprese e ritardare l'avvio degli investimenti di rinnovo. Tra le proposte concrete, Mastagni suggerisce di estendere gli incentivi anche al noleggio: una leva che permetterebbe di accelerare lo svecchiamento del parco e di offrire soluzioni operative alle aziende che non dispongono dei capitali necessari per l'acquisto immediato di nuovi rimorchi o semirimorchi.
Rimorchi: immatricolazioni su, Unrae sollecita 25 mln per rinnovo
Parco circolante medio 18 anni: si chiede incentivi anche per il noleggio per accelerare il ricambio
Torino, TO, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Tesla propone una megafab di semiconduttori per AI e robotica
Musk punta a filiera integrata: capacità scalabile fino a 1 milione wafer e lancio del Cybercab
Durante l’assemblea annuale degli azionisti Elon Musk ha delineato un piano ambizioso: Tesla sta valutando la costruzione di un grande impianto di produzione di semiconduttori per supportare la sua transizione m... segue
Mercato ed infrastrutture al centro della strategia per l’elettrico
Incentivi tarati su prezzo auto e costo energetico, priorità a ricarica ed accumulo
Parlando di politiche di sostegno alla mobilità elettrica, il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase), Gilberto Pichetto Fratin, ha sottolineato la necessità di lasciare spazio alle din... segue
Bonelli: 3,8 miliardi Fsc bloccati, si riprogrammino per il Sud
Corte dei Conti non ha dato il via libera: emendamenti per opere locali e sicurezza idrica
Secondo Angelo Bonelli, deputato di AVs e co-portavoce di Europa Verde, la mancata registrazione da parte della Corte dei conti della delibera Cipess ha di fatto prosciugato una parte consistente delle... segue