Press
Agency

Il Ponte sullo Stretto di Messina non convince la Corte dei Conti

Richiesti alla presidenza del Consiglio "chiarimenti ed elementi informativi"

Il Ponte sullo Stretto di Messina non convince la Corte dei Conti, che chiede in un documento alla presidenza del Consiglio "chiarimenti ed elementi informativi" sulla delibera del Cipess, Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (vedi Mobilità.news). 

"Si chiedono chiarimenti -spiega l'organo costituzionale- in merito alle valutazioni svolte da codesto comitato in relazione all'efficacia della delibera del consiglio dei ministri del 9 aprile 2025 con la quale è stata approvata la relazione relativa ai motivi imperativi di interesse pubblico; è stato preso atto dell'assenza di idonee alternative progettuali; è stata dichiarata la sussistenza di motivi imperativi di interesse pubblico legati alla "salute dell'uomo e sicurezza pubblica o relative conseguenze positive di primaria importanza per l'ambiente". 

"Perplessità si manifestano -aggiunge la Corte dei Conti- in merito al disallineamento tra l'importo asseverato dalla società Kpmg in data 25 luglio 2025 -quantificato in euro 10.481.500.000- e quello di euro 10.508.820.773 attestato nel quadro economico approvato il 6 agosto 2025". 

Il documento della Corte dei Conti continua: "Quanto alle stime di traffico -al piano tariffario di cui allo studio redatto dalla TPlan Consulting- poste a fondamento del progetto si chiedono chiarimenti in ordine alle valutazioni svolte da codesto Comitato in merito alle modalità di scelta della predetta società di consulenza e agli esiti di detto studio". In conclusione, "la risposta dell'amministrazione non può complessivamente essere superiore a 20 giorni. Trascorso detto periodo, la sezione potrà decidere allo stato degli atti, ferma restando la facoltà di codesta amministrazione di ritirare il provvedimento in sede di autotutela". 

Collegate

Via libera al progetto definitivo per il Ponte sullo Stretto di Messina

Salvini: "Sarà l'opera a campata unica più lunga al mondo"

È arrivato oggi il via libera da parte del Cipess (Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile) al progetto definitivo per la realizzazione del Ponte sullo Stretto... segue

Suggerite

Bosch licenzierà 13.000 lavoratori

La decisione della società per far pronte ai costi elevati e al mercato stagnante

Bosch, azienda tedesca produttrice di componenti per auto, ha annunciato il taglio di 13.000 posti di lavoro nella divisione mobilità (su 418 mila dipendenti totali), misura necessaria secondo la società p... segue

Polonia, la società Pkp Intercity acquisterà 20 nuovi treni

Nel frattempo Pkp Cargo sta studiando l'uso dell'idrogeno come combustibile per le locomotive

Il gruppo polacco Pkp (Polskie Koleje Państwowe) con le sue società Pkp Intercity e Pkp Cargo si sta preparando ad alcune novità. Pkp Intercity infatti acquisterà 20 treni -con opzione per altri 35- per... segue

Farnesina: 161 milioni di Euro per l'internazionalizzazione di 361 imprese

378 prestiti per investimenti in transizione digitale ed ecologica, fiere ed inserimento in nuovi mercati

Come comunicato dal ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, "il Comitato Agevolazioni presieduto dalla Farnesina ha dato il via libera a 378 prestiti agevolati gestiti da Simest... segue