Press
Agency

Il Ponte sullo Stretto di Messina non convince la Corte dei Conti

Richiesti alla presidenza del Consiglio "chiarimenti ed elementi informativi"

Il Ponte sullo Stretto di Messina non convince la Corte dei Conti, che chiede in un documento alla presidenza del Consiglio "chiarimenti ed elementi informativi" sulla delibera del Cipess, Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (vedi Mobilità.news). 

"Si chiedono chiarimenti -spiega l'organo costituzionale- in merito alle valutazioni svolte da codesto comitato in relazione all'efficacia della delibera del consiglio dei ministri del 9 aprile 2025 con la quale è stata approvata la relazione relativa ai motivi imperativi di interesse pubblico; è stato preso atto dell'assenza di idonee alternative progettuali; è stata dichiarata la sussistenza di motivi imperativi di interesse pubblico legati alla "salute dell'uomo e sicurezza pubblica o relative conseguenze positive di primaria importanza per l'ambiente". 

"Perplessità si manifestano -aggiunge la Corte dei Conti- in merito al disallineamento tra l'importo asseverato dalla società Kpmg in data 25 luglio 2025 -quantificato in euro 10.481.500.000- e quello di euro 10.508.820.773 attestato nel quadro economico approvato il 6 agosto 2025". 

Il documento della Corte dei Conti continua: "Quanto alle stime di traffico -al piano tariffario di cui allo studio redatto dalla TPlan Consulting- poste a fondamento del progetto si chiedono chiarimenti in ordine alle valutazioni svolte da codesto Comitato in merito alle modalità di scelta della predetta società di consulenza e agli esiti di detto studio". In conclusione, "la risposta dell'amministrazione non può complessivamente essere superiore a 20 giorni. Trascorso detto periodo, la sezione potrà decidere allo stato degli atti, ferma restando la facoltà di codesta amministrazione di ritirare il provvedimento in sede di autotutela". 

Collegate

Incontro tra Salvini, società Stretto di Messina e il sindaco di Villa San Giovanni

Al centro del colloquio l’avvio delle prime opere anticipate, connesse alla realizzazione del Ponte

Come comunicato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, si è tenuto il 26 settembre un incontro tra il ministro Matteo Salvini, il sindaco di Villa San Giovanni Giusy Caminiti e l'amministratore d... segue

Via libera al progetto definitivo per il Ponte sullo Stretto di Messina

Salvini: "Sarà l'opera a campata unica più lunga al mondo"

È arrivato oggi il via libera da parte del Cipess (Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile) al progetto definitivo per la realizzazione del Ponte sullo Stretto... segue

Suggerite

Stellantis partner strategico per i Giochi Milano–Cortina

Staffetta della fiamma: oltre 10.000 tedofori e logistica automobilistica al servizio dell'Italia

Mancano 88 giorni all'appuntamento con i Giochi: la fiamma verrà accesa ad Olimpia ed intraprenderà un percorso simbolico che toccherà l'Italia. Il triplo appuntamento prevede l'arrivo a Roma il 4 dicembre e,... segue

Calano le radiazioni dei veicoli: impatto su demolizioni e mercato

Monitorare cause e rischi: vita utile più lunga e rallentamento delle esportazioni

Tra gennaio ed ottobre 2025 le pratiche di radiazione del registro veicoli mostrano una contrazione rispetto allo stesso intervallo del 2024. Le operazioni di cancellazione per le autovetture sono diminuite... segue

Boom di elettriche in Australia spinge riorganizzazione infrastrutture

Quota ICE sotto il 70%: impatti su rete di ricarica, flotte e incentivi fiscali

Le immatricolazioni di veicoli elettrici in Australia continuano a segnare livelli storici, secondo i dati pubblicati dall’Australian Automobile Association. Nel terzo trimestre dell’anno è stato ragg... segue