Il nuovo Frecciarossa 1000 di ultima generazione ha compiuto il suo primo viaggio di prova sulla linea Av Roma-Napoli e sarà ufficialmente operativo da domenica 28 settembre. Il progetto, guidato da Trenitalia (Gruppo Fs) con Hitachi Rail, prevede un impegno economico superiore a 1,3 miliardi di Euro per la fornitura di 36 convogli, con opzione per altri 10, e un ritmo di consegna medio di circa dieci treni all’anno fino al 2029. L’ammodernamento della flotta è uno dei pilastri del Piano Strategico 2025–2029 del Gruppo Fs. Costruiti negli stabilimenti di Pistoia e Napoli, i nuovi convogli sono pensati per operare non solo in Italia ma anche su sette reti europee -Francia, Spagna, Germania, Austria, Svizzera, Paesi Bassi e Belgio- grazie a requisiti di interoperabilità internazionali. Sul piano prestazionale possono viaggiare fino a 300 km/h e sono omologati per 360 km/h; il sistema di trazione di ultima generazione incrementa l’efficienza energetica e riduce i consumi grazie all’impiego di motorizzazioni elettriche avanzate. Sotto il profilo ambientale i dati sono rilevanti: il tasso di riciclabilità raggiunge il 97,1% (+2,7 punti percentuali rispetto alla generazione precedente) e il recupero dei materiali arriva al 98,2% (+2,4 pp), evidenziando un’attenzione cresciuta verso l’economia circolare nel ciclo di vita del rotabile. Esternamente mantengono la livrea consolidata, mentre gli interni sono stati profondamente rivisti con un restyling improntato al design made in Italy: finiture di qualità, arredi ergonomici, ambienti più accoglienti e sistemi digitali di bordo aggiornati per migliorare l’esperienza del passeggero e l’efficienza operativa. Il nuovo Frecciarossa 1000 rappresenta quindi un passo avanti in termini di interoperabilità europea, prestazioni e sostenibilità ambientale.
Nuovo Frecciarossa 1000: interoperabilità europea e sostenibilità
Impegno da 1,3 miliardi, consegne fino al 2029 e interni rinnovati dal design italiano
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Condotte guida il progetto ferroviario Tororo–Majanji in Uganda
Linea di 62 km con porto sul Vittoria per integrare il corridoio Mombasa e sviluppare intermodalità
Condotte 1880, guidata da Valter Mainetti, annuncia di essere nelle fasi concluse per la stipula, insieme ad un consorzio di imprese italiane specializzate, di un contratto “chiavi in mano” con l’Uganda per la... segue
Mattarella visita la mostra "Le Ferrovie d'Italia 1861-2025" al Vittoriano a Roma
In occasione dei 120 anni del Gruppo Fs italiane - VIDEO
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha visitato la mostra “Le Ferrovie d’Italia 1861-2025. Dall’Unità nazionale alle sfide del futuro”, allestita al Vittoriano in occasione dei 120 anni... segue
Scontro treni a Bilaspur: 11 morti ed indagine sulle cause
Sospese le corse: priorità a soccorsi, ripristino della rete e sostegno alle famiglie
Ieri pomeriggio un treno passeggeri ha colliso con un convoglio merci nei pressi di Bilaspur, nello Stato indiano del Chhattisgarh, causando almeno 11 morti e circa venti feriti. Tra le vittime figura... segue