Press
Agency

Paralisi dei collegamenti marittimi e del Tpl per lo sciopero in Grecia

Proteste nazionali intaccano mobilità urbana, servizi pubblici e circolazione delle merci

Oggi la Grecia è paralizzata da uno sciopero generale di 24 ore che ha lasciato numerosi traghetti fermi nei porti e bloccato gran parte del trasporto urbano ad Atene. I lavoratori dei settori pubblico e privato aderiscono alla protesta contro la riforma delle norme sul lavoro, ritenuta eccessivamente sbilanciata verso una maggiore flessibilità organizzativa. 

Nel dettaglio non circolano né taxi né servizi ferroviari passeggeri; autobus, metropolitana, tram e filobus operano con corse ridotte ed orari limitati, con evidenti ricadute sulla mobilità quotidiana. Anche il personale di scuole, uffici giudiziari, ospedali pubblici ed amministrazioni comunali ha incrociato le braccia, ampliando il perimetro delle interruzioni ai servizi essenziali. 

Ad Atene sono in programma due cortei nel centro cittadino, mentre manifestazioni analoghe si svolgono in altre città del Paese. I sindacati contestano in particolare le modifiche che introducono una più ampia flessibilità degli orari di lavoro e la possibilità di ricorrere a straordinari che, nelle intenzioni dell’esecutivo, potrebbero portare a turni giornalieri prolungati fino a 13 ore. Lo sciopero ha già prodotto cancellazioni e ritardi nei collegamenti marittimi e nella rete del trasporto pubblico locale, complicando gli spostamenti di pendolari e merci. La situazione resta fluida; le parti sindacali ed il governo mantengono posizioni distinte, in attesa di possibili aperture negoziali.

Suggerite

Iaria (M5S) denuncia norma ad hoc per la presidenza Aci e spartizione

Allarme su interventi legislativi che favorirebbero clientelismo ed indebolirebbero la fiducia

Antonino Iaria (M5S), componente della commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni della Camera dei deputati dichiara in una nota di aver "sollevato forti perplessità sulla procedura che ha portato... segue

Gian Luca Spitella nominato direttore Comunicazione di Atac

Punta su trasparenza, ascolto e canali digitali per migliorare reputazione e servizio

Gian Luca Spitella è il nuovo direttore della comunicazione e delle relazioni esterne di Atac SpA, la società che gestisce il trasporto pubblico di Roma. La nomina conclude la selezione avviata attraverso i... segue

Mercato unico e trasparenza per correggere gli squilibri del gas

Descalzi: integrare reti, chiarire costi logistici e limitare arbitrati per abbassare i prezzi

Ridurre il costo del gas resta una priorità, ha sottolineato oggi l’amministratore delegato di Eni Claudio Descalzi in occasione dell’"Italian Energy Summit 2025" a Milano. Secondo il manager, l’Italia —e più... segue