Press
Agency

Sovrapprezzi Ryanair: Federconsumatori denuncia discriminazioni digitali

Appello alle autorità per trasparenza, accessibilità ed assistenza ai viaggiatori vulnerabili

 Federconsumatori denuncia l’introduzione, da parte di Ryanair dal 12 novembre, di pratiche tariffarie che penalizzano i passeggeri meno digitalizzati. La compagnia non addebita alcun costo a chi effettua il check‑in tramite app o sito, ma impone un supplemento di 55 Euro per il check‑in in aeroporto ed applica tariffe anche per la ri-emissione della carta d’imbarco. Tale impostazione crea discriminazioni per chi non dispone di strumenti, connessione o competenze digitali, per chi ha problemi tecnici o perde il dispositivo: in molti casi il sovrapprezzo supera il prezzo del biglietto. 

L'associazione ricorda i precedenti provvedimenti dell’Agcm (Antitrust) che avevano contestato la scarsa trasparenza sui costi al termine della finestra gratuita di check‑in, ed invita nuovamente le autorità a vigilare. La denuncia sottolinea come l’avanzata "Digital transformation" della compagnia dovrebbe tener conto del livello di alfabetizzazione digitale del Paese: secondo l’indice DESI solo il 46% degli italiani possiede competenze digitali adeguate. L’associazione sollecita la low-cost a rivedere le proprie politiche alla luce di principi di equità, trasparenza ed accessibilità, garantendo procedure rispettose delle esigenze dei viaggiatori più vulnerabili. 

Federconsumatori si impegna a seguire l’evoluzione della vicenda e ad assistere i cittadini: le sedi locali offrono supporto per l’installazione e l’utilizzo dell’app al fine di evitare sovrapprezzi ingiustificati, in attesa di un ripensamento da parte della compagnia.

Suggerite

Iaria (M5S) denuncia norma ad hoc per la presidenza Aci e spartizione

Allarme su interventi legislativi che favorirebbero clientelismo ed indebolirebbero la fiducia

Antonino Iaria (M5S), componente della commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni della Camera dei deputati dichiara in una nota di aver "sollevato forti perplessità sulla procedura che ha portato... segue

Gian Luca Spitella nominato direttore Comunicazione di Atac

Punta su trasparenza, ascolto e canali digitali per migliorare reputazione e servizio

Gian Luca Spitella è il nuovo direttore della comunicazione e delle relazioni esterne di Atac SpA, la società che gestisce il trasporto pubblico di Roma. La nomina conclude la selezione avviata attraverso i... segue

Mercato unico e trasparenza per correggere gli squilibri del gas

Descalzi: integrare reti, chiarire costi logistici e limitare arbitrati per abbassare i prezzi

Ridurre il costo del gas resta una priorità, ha sottolineato oggi l’amministratore delegato di Eni Claudio Descalzi in occasione dell’"Italian Energy Summit 2025" a Milano. Secondo il manager, l’Italia —e più... segue