Press
Agency

Sovrapprezzi Ryanair: Federconsumatori denuncia discriminazioni digitali

Appello alle autorità per trasparenza, accessibilità ed assistenza ai viaggiatori vulnerabili

 Federconsumatori denuncia l’introduzione, da parte di Ryanair dal 12 novembre, di pratiche tariffarie che penalizzano i passeggeri meno digitalizzati. La compagnia non addebita alcun costo a chi effettua il check‑in tramite app o sito, ma impone un supplemento di 55 Euro per il check‑in in aeroporto ed applica tariffe anche per la ri-emissione della carta d’imbarco. Tale impostazione crea discriminazioni per chi non dispone di strumenti, connessione o competenze digitali, per chi ha problemi tecnici o perde il dispositivo: in molti casi il sovrapprezzo supera il prezzo del biglietto. 

L'associazione ricorda i precedenti provvedimenti dell’Agcm (Antitrust) che avevano contestato la scarsa trasparenza sui costi al termine della finestra gratuita di check‑in, ed invita nuovamente le autorità a vigilare. La denuncia sottolinea come l’avanzata "Digital transformation" della compagnia dovrebbe tener conto del livello di alfabetizzazione digitale del Paese: secondo l’indice DESI solo il 46% degli italiani possiede competenze digitali adeguate. L’associazione sollecita la low-cost a rivedere le proprie politiche alla luce di principi di equità, trasparenza ed accessibilità, garantendo procedure rispettose delle esigenze dei viaggiatori più vulnerabili. 

Federconsumatori si impegna a seguire l’evoluzione della vicenda e ad assistere i cittadini: le sedi locali offrono supporto per l’installazione e l’utilizzo dell’app al fine di evitare sovrapprezzi ingiustificati, in attesa di un ripensamento da parte della compagnia.

Suggerite

Confindustria: retrofit a biocarburanti, leva per l'industria

Decreto Mit apre a conversioni per veicoli esistenti, riducendo costi ed impatto operativo

La pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti che disciplina i sistemi di conversione a biocarburanti per veicoli già omologati con motore ad accensione... segue

Decreto Mit apre retrofit a B100 e HVO: opportunità per Motor Valley

Norme chiare per omologazione: slancio industriale ed opportunità per filiere e logistica

Confindustria esprime forte apprezzamento per la pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti che disciplina i sistemi di conversione per l’impiego d... segue

Logistica sanitaria aerea: test operativo di droni tra Miulli e Bari

Consegna di sangue e dispositivi in 25 minuti con Esacottero X6000 Pro RTK: 25 kg su 25 km

Un volo dimostrativo ha confermato la fattibilità del trasporto sanitario con drone tra l’elisuperficie dell’ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti e Bari: consegna di medicinali ed attrezzatura biom... segue