Press
Agency

Assogasliquidi: neutralità tecnologica per Gpl e Gnl

Appello a Stato e Ue per incentivi a biocarburanti e sostegno ad imprese ed armatori

Durante l’assemblea romana di Assogasliquidi, l’associazione ha chiesto che non vengano introdotti divieti assoluti per i carburanti e gli impieghi del gas nel settore dei trasporti —sia leggeri sia pesanti— né per il riscaldamento domestico. Secondo il presidente Matteo Cimenti, la transizione deve avvenire nel segno della neutralità tecnologica: Lpg e Gnl, nelle loro declinazioni bio e rinnovabili, rappresentano oggi soluzioni operative, infrastrutturalmente supportate, in grado di soddisfare esigenze industriali, residenziali e di mobilità anche oltre la fase transitoria. 

Assogasliquidi sollecita le istituzioni nazionali ed europee a rivedere i limiti temporali proposti —stop alle auto endotermiche nel 2035 ed ai veicoli pesanti nel 2040— ed a predisporre un quadro incentivante per la produzione e l’uso di biocarburanti come bioGpl e bioGnl. Viene inoltre chiesto di non applicare divieti alla commercializzazione delle caldaie negli immobili dove la sostituzione con pompe di calore non è tecnicamente o economicamente praticabile. La decarbonizzazione del trasporto pesante, sia su strada sia marittimo, è presentata come incompleta senza il contributo del Gnl ed, in prospettiva, del bioGnl. Per questo Assogasliquidi chiede interventi concreti già nella prossima legge di Bilancio a favore dell’autotrasporto che adotta Gnl e degli armatori chiamati a rinnovare il naviglio con soluzioni a propulsione a gas, con l’obiettivo di tutelare ambiente, consumatori ed imprese attraverso scelte pragmatiche e non ideologiche.

Suggerite

Shell acquisisce energia rinnovabile in Germania per Refhyne 2

PPA quinquennale e decennale con Nordsee One e Solarkraftwerk per alimentare elettrolizzatore 100 MW

Shell Energy Europe ha firmato due distinti accordi di acquisto di energia (Ppa) in Germania con Nordsee One e Solarkraftwerk Halenbeck-Rohlsdorf I/II per la fornitura di una quota dell'elettricità  rinnovabile n... segue

Pirolisi del metano: impianto pilota ExxonMobil‑BASF a Baytown

Produzione elettrica di idrogeno a basse emissioni e valorizzazione del carbonio solido

ExxonMobil e BASF hanno annunciato una collaborazione per accelerare lo sviluppo della pirolisi del metano con l’obiettivo di realizzare un impianto dimostrativo a Baytown (Texas). Il processo, alimentato da... segue

Pratiche avanzate per ridisegnare gli spostamenti quotidiani

Corso gratuito on-line per mobility manager: strumenti operativi ed abilitazione alla piattaforma Emma

La Regione Piemonte lancia un corso gratuito, interamente on-line, per mobility manager aziendali e scolastici: il percorso si svolge dal 24 novembre al 31 dicembre ed è finanziato dal ministero Ambiente... segue