Press
Agency

Nuovo polo Scania a Milano est dal 2026

Sarà autosufficiente dal punto di vista energetico e rafforzerà presenza società in Italia

L'azienda svedese produttrice di veicoli industriali, Scania, aprirà nel 2026 a Milano Est un nuovo polo per rafforzare la propria presenza in Italia. La struttura si estenderà su 12.000 metri quadri ed è "concepita secondo criteri ergonomici e di comfort operativo", spiega la società. È progettata per ottimizzare flussi e processi operativi e comprende un'officina, un magazzino ricambi, uno spazio espositivo esterno per la vendita, gli uffici di Scania Financial Services ed una sala per gli autisti che effettuano lunghe soste. A disposizione di chi frequenterà la sede quotidianamente, anche ampi spazi di parcheggio, spogliatoi e mensa. 

Sarà presente inoltre un'area per l'assistenza dei veicoli elettrici, con postazioni di ricarica interne ed esterne. Grazie a pannelli solari di ultima generazione e tecniche costruttive in grado di ridurre i consumi al minimo, la struttura sarà autosufficiente dal punto di vista energetico. 

Suggerite

Eni aumenta il prezzo raccomandato del diesel: impatto sui listini

Quotazioni internazionali spingono adeguamenti alle pompe e maggiori oneri per i vettori

Le quotazioni internazionali del gasolio, risalite venerdì scorso, hanno determinato nuovi adeguamenti al rialzo sulle reti di distribuzione durante il weekend. Tra gli interventi più significativi si s... segue

Bentley Supersports: Continental estrema, 666 CV e RWD

Oltre 300 kg di deportanza, 1,3 g in curva ed interni due posti per 500 unità numerate

A cento anni dalla prima "Super Sports", Bentley rilancia il nome con la Supersports, versione estrema ed orientata al pilota della Continental GT. Per la prima volta su una Continental stradale è prevista... segue

Attacchi relay e rete Mesh: l'evoluzione dei furti d'auto

Criminalità digitale e rotte transfrontaliere: cooperazione e tracciamento telematico

I furti d’auto sono in crescita in tutta Europa e si stanno evolvendo verso una criminalità sempre più digitale e transnazionale. Lo ha denunciato Maurizio Iperti, presidente Connected Car Solutions di... segue