Press
Agency

Umberto Lebruto nuovo ad della parte italiana della Galleria di Base del Brennero

Con esperienza nel Gruppo Fs, contribuirà ad un progetto che è un vero ponte tra Paesi

Umberto Lebruto è il nuovo amministratore delegato della parte italiana della Galleria di Base del Brennero-Brenner Basistunnel (Bbt Se), società partecipata da Rete ferroviaria italiana (Rfi). Come spiegato da una nota, "con la sua esperienza nel Gruppo Fs sarà chiamato a contribuire ad un progetto che non è solo un’opera ingegneristica, ma un vero ponte tra Paesi, persone e futuro. La nomina, deliberata dal Consiglio di sorveglianza della Bbt Se nella seduta del 30 settembre, affida a lui un mandato triennale. Accanto a lui l’amministratore austriaco Martin Gradnitzer, confermato per altri tre anni, con il quale condividerà un percorso comune per portare a compimento il tunnel ferroviario più lungo del mondo. 

Il nuovo ad raccoglie il testimone da Gilberto Cardola, che dal 2019 ha accompagnato con competenza, passione e determinazione lo sviluppo della Galleria. A lui vanno i ringraziamenti della Bbt Se e dei suoi azionisti -Öbb Infra e Tfb (Rete ferroviaria italiana, Provincia autonoma di Bolzano, Provincia autonoma di Trento e Provincia di Verona)- per il contributo prezioso e duraturo. Con una carriera costruita tra infrastrutture ferroviarie e rigenerazione urbana, Lebruto porta al Brennero non solo competenze tecniche, ma anche una visione attenta al valore sociale ed ambientale delle grandi opere. 

Insieme a Gradnitzer, guiderà i prossimi passi verso la realizzazione della Galleria di Base del Brennero, il tunnel ferroviario transfrontaliero lungo 64 chilometri. L’obiettivo condiviso è portare a compimento quest’opera straordinaria e contribuire in maniera decisiva a spostare il traffico-merci dalla strada alla ferrovia, rendendo la mobilità europea più sostenibile".

Suggerite

Sciopero (2): coinvolte soprattutto le maggiori città italiane

Le fasce orarie garantite a Roma, Milano, Firenze e Napoli

Riguardo agli scioperi in corso oggi (vedi Mobilità.news), sono diverse le modalità secondo cui i lavoratori aderiranno nelle maggiori città italiane. La società di gestione del trasporto pubblico loc... segue

Sciopero 3 ottobre: interessati trasporti, scuola, sanità e Vigili del Fuoco

Usb: "Chi rischia sanzioni sono le organizzazioni sindacali, non i lavoratori. Prepariamoci a bloccare tutto"

È in corso oggi uno sciopero generale "in difesa di Flotilla, dei valori costituzionali ed a sostegno della popolazione di Gaza", ha scritto il sindacato Cgil. Già proclamato nei giorni scorsi da alcuni s... segue

Sciopero Cgil: dettagli su orari e settori coinvolti nel trasporto

Consigli per chi deve spostarsi: aggiornamenti su limitazioni, turni e continuità dei servizi

La Cgil ha proclamato uno sciopero generale che interesserà domani l’intero sistema dei trasporti. Di seguito le modalità di adesione per i vari comparti. Trasporto pubblico locale (bus, tram, metropolitane): asten... segue