Il Gruppo Fs ribadisce il proprio impegno a rendere il trasporto ferroviario sempre più accessibile e inclusivo, avviando un piano di riqualificazione che interesserà oltre 600 stazioni su tutto il territorio nazionale. L’intervento punta a eliminare gli ostacoli architettonici e a migliorare i percorsi d’accesso, l’integrazione degli spazi e i servizi a bordo per passeggeri con disabilità e persone a mobilità ridotta. In occasione del Fiabaday, la giornata nazionale dedicata alla rimozione delle barriere promossa da Fiaba Etes, Rete ferroviaria italiana (Rfi) conferma il proprio sostegno anche per l’anno in corso. L’obiettivo è potenziare l’esperienza di viaggio e incentivare l’uso del treno come modalità di trasporto sicura e inclusiva. Rfi assicura assistenza in 380 stazioni attraverso una rete di 16 Sale Blu distribuite capillarmente: un servizio dedicato che coordina l’accoglienza, l’accompagnamento e l’assistenza tecnica necessaria per l’imbarco e lo sbarco. Il circuito è in costante espansione, con l’ampliamento progressivo delle prestazioni offerte e l’adozione di soluzioni tecnologiche e infrastrutturali orientate all’accessibilità. Questa strategia conferma la volontà del Gruppo Fs di coniugare efficienza operativa e responsabilità sociale, promuovendo una mobilità ferroviaria più equa per tutti gli utenti.
Fs: piano per stazioni accessibili e servizi inclusivi
Interventi su percorsi, accoglienza e tecnologie in oltre 600 siti; 16 Sale Blu per assistenza
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Gare Intercity e regionali: i sindacati chiedono confronto urgente
Proposte: lotto unico, clausole obbligatorie e contratto nazionale per lavoro e sicurezza
Filt‑Cgil, Fit‑Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovie, Fast‑Confsal ed Orsa Trasporti, in una nota congiunta indirizzata al ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, sollecitano l'avvio urgente di un co... segue
Incidente mortale tra Lonato e Desenzano: linee Milano–Venezia bloccate
Sette Frecciarossa deviati, servizi Alta Velocità ed Intercity con ritardi e percorsi alternativi
Un uomo di circa 40 anni è stato travolto da un convoglio sulla linea ferroviaria Milano–Venezia, nel tratto compreso tra Lonato e Desenzano del Garda (provincia di Brescia). L’incidente mortale ha dete... segue
Rete ferroviaria francese: droni termici contro i ladri di rame
Investimenti milionari, sorveglianza 24/7 ed arresti: la strategia per proteggere 28.000 km
Sopra le campagne francesi, nelle ore più buie, droni dotati di telecamere termiche sorvolano i binari per individuare chi recide ed asporta i cavi di rame —il cosiddetto “oro rosso” che oggi sfiora i 10.0... segue