Press
Agency

Fs: piano per stazioni accessibili e servizi inclusivi

Interventi su percorsi, accoglienza e tecnologie in oltre 600 siti; 16 Sale Blu per assistenza

Il Gruppo Fs ribadisce il proprio impegno a rendere il trasporto ferroviario sempre più accessibile e inclusivo, avviando un piano di riqualificazione che interesserà oltre 600 stazioni su tutto il territorio nazionale. L’intervento punta a eliminare gli ostacoli architettonici e a migliorare i percorsi d’accesso, l’integrazione degli spazi e i servizi a bordo per passeggeri con disabilità e persone a mobilità ridotta. In occasione del Fiabaday, la giornata nazionale dedicata alla rimozione delle barriere promossa da Fiaba Etes, Rete ferroviaria italiana (Rfi) conferma il proprio sostegno anche per l’anno in corso. L’obiettivo è potenziare l’esperienza di viaggio e incentivare l’uso del treno come modalità di trasporto sicura e inclusiva. Rfi assicura assistenza in 380 stazioni attraverso una rete di 16 Sale Blu distribuite capillarmente: un servizio dedicato che coordina l’accoglienza, l’accompagnamento e l’assistenza tecnica necessaria per l’imbarco e lo sbarco. Il circuito è in costante espansione, con l’ampliamento progressivo delle prestazioni offerte e l’adozione di soluzioni tecnologiche e infrastrutturali orientate all’accessibilità. Questa strategia conferma la volontà del Gruppo Fs di coniugare efficienza operativa e responsabilità sociale, promuovendo una mobilità ferroviaria più equa per tutti gli utenti.

Suggerite

Nuove mete Itabus dal 16 ottobre

Si amplia il network verso Austria, Svizzera e Croazia

Itabus, società di trasporto su gomma a lunga percorrenza del Gruppo Italo, cresce ancora: dal 16 ottobre il suo network si amplierà. Saranno istituite fermate a Graz, Villach e Klagenfurt in Austria, a... segue

In Germania i treni avranno caratteristiche standard

La decisione per ridurre i costi di produzione e di manutenzione, oltre che per ottimizzare le operazioni

I treni tedeschi avranno caratteristiche standardizzate per ridurre i costi, aumentare l'efficacia degli appalti e migliorare le operazioni ferroviarie. Lo ha stabilito l'Associazione federale del trasporto... segue

La proposta di legge sugli interporti potrebbe danneggiarli

Una relazione tecnico-giuridica invita a una revisione radicale del testo per tutelare i gestori

Secondo una relazione tecnico-giuridica dello studio legale Donativi e Associati fornita alla Camera di commercio di Padova, la proposta di legge quadro sugli interporti presenta "possibili profili di... segue