Press
Agency

In Germania i treni avranno caratteristiche standard

La decisione per ridurre i costi di produzione e di manutenzione, oltre che per ottimizzare le operazioni

I treni tedeschi avranno caratteristiche standardizzate per ridurre i costi, aumentare l'efficacia degli appalti e migliorare le operazioni ferroviarie. Lo ha stabilito l'Associazione federale del trasporto ferroviario locale (Bsn) in un accordo che definisce delle linee guida. Lunghezza e larghezza delle carrozze, oltre a quelle delle porte, avranno le stesse misure. In questo modo sarà possibile aumentare i volumi di produzione effettuando ordini comuni; di conseguenza i costi dei treni saranno inferiori, come anche quelli della manutenzione. L'Associazione dell'Industria Ferroviaria Tedesca (Vdb) inoltre ha pubblicato il cosiddetto Libro bianco sul materiale rotabile regionale con diverse raccomandazioni per ottimizzare i costi del ciclo di vita dei convogli. 

Standard comuni anche per i treni elettrici a batteria e ibridi -ordini in crescita-, soprattutto per quanto riguarda le infrastrutture di ricarica. Un'incompatibilità tra queste ultime potrebbe infatti provocare un forte aumento dei costi. 

Suggerite

Gare Intercity e regionali: i sindacati chiedono confronto urgente

Proposte: lotto unico, clausole obbligatorie e contratto nazionale per lavoro e sicurezza

Filt‑Cgil, Fit‑Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovie, Fast‑Confsal ed Orsa Trasporti, in una nota congiunta indirizzata al ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, sollecitano l'avvio urgente di un co... segue

Incidente mortale tra Lonato e Desenzano: linee Milano–Venezia bloccate

Sette Frecciarossa deviati, servizi Alta Velocità ed Intercity con ritardi e percorsi alternativi

Un uomo di circa 40 anni è stato travolto da un convoglio sulla linea ferroviaria Milano–Venezia, nel tratto compreso tra Lonato e Desenzano del Garda (provincia di Brescia). L’incidente mortale ha dete... segue

Rete ferroviaria francese: droni termici contro i ladri di rame

Investimenti milionari, sorveglianza 24/7 ed arresti: la strategia per proteggere 28.000 km

Sopra le campagne francesi, nelle ore più buie, droni dotati di telecamere termiche sorvolano i binari per individuare chi recide ed asporta i cavi di rame —il cosiddetto “oro rosso” che oggi sfiora i 10.0... segue