Press
Agency

Porto di Taranto, incontro tra Mit e Gruppo Yildrim/Corex

Al centro la disponibilità fondi ed impegno Adsp Taranto su dragaggi e eolico off-shore

Ieri l'incontro tra il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, e il vice amministratore delegato del Gruppo Yildrim/Corex, Erhan Ciloglu. Come scrive una nota del ministero, "si tratta del referente di uno dei più importanti operatori terminalisti a livello mondiale che è presente nel Porto di Taranto con la controllata società San Cataldo Container Terminal Spa (Scct), titolare della concessione per l’uso delle aree e della banchina del Molo Polisettoriale, per rendere operativo un terminal multipurpose promuovendo lo sviluppo dei traffici commerciali e della logistica con particolare riferimento alla movimentazione di container, merci varie e ro-ro".

"Al centro dell’incontro -continua il comunicato- la disponibilità dei fondi ed impegno dell’Adsp Taranto per la realizzazione dei dragaggi, nonché l’attuazione del Decreto Mase sull’eolico off-shore per un’opera che rappresenta un grande impatto sul territorio pugliese nel suo complesso ed, in particolare, sull’indotto della catena logistica locale, che coinvolge oltre 400 lavoratori".

Suggerite

Blue economy, Rixi a Londra: Italia consolida il suo ruolo all’Imo

Con una serie di colloqui bilaterali che hanno coinvolto quattro Paesi

Alla 34esima assemblea dell’Imo (International Maritime Organization a Londra, 24 novembre-3 dicembre) l’Italia si è presentata con una voce chiara ed un ruolo da protagonista, che ha rilanciato l’immagine del Pa... segue

"LavorMare 2026", primo evento nazionale sulle professioni del mare

Convegni e conferenze con esperti e manager del settore

Arriva "LavorMare 2026", prima edizione dell’evento nazionale in Italia dedicato ai futuri professionisti dell’industria marittima e navale e della blue economy. Questo convegno ha lo scopo di fornire ori... segue

Genova, +3€ sugli imbarchi: operatori allarmati per i terminal

Decisione presa senza consultazioni: rischio di riallocazione delle rotte e danno all'indotto

Il Comune di Genova guidato da Salis ha approvato un supplemento di 3 Euro sugli imbarchi per crociere e traghetti: una misura che, oltre ad aumentare il costo a carico dei passeggeri, rischia di erodere... segue