Press
Agency

Nuova vedetta costiera per la GdF di Portoferraio

Lunga 16 metri e larga 4, è inaffondabile grazie alla tecnologia "structural foam"

La Sezione operativa navale della Guardia di Finanza di Portoferraio ha ricevuto una nuova vedetta costiera, la "V.853". È inaffondabile grazie alla tecnologia "structural foam" che ne prevede la realizzazione in materiale composito; è lunga 16 metri e larga oltre 4. Possiede due motori Fpt da 100 Hp ciascuno e può raggiungere i 50 nodi, riuscendo a navigare anche in condizioni meteomarine complesse. L'imbarcazione contribuisce all'ammodernamento e potenziamento della flotta navale delle Fiamme gialle in Toscana e assicura "maggiore prontezza ed efficienza nello svolgimento delle funzioni di polizia economico-finanziaria e di polizia del mare attribuite in via esclusiva al Corpo", come spiega una nota.

"La nuova unità rappresenta una risorsa fondamentale per il nostro lavoro quotidiano. Grazie alla sua potenza e velocità saremo in grado di operare con efficienza e rapidità, soprattutto in scenari che richiedono interventi tempestivi" ha affermato il comandante della Sezione operativa navale di Portoferraio, capitano Davide Raffaele Loris Lisco

Suggerite

Ancip: Mobilità.news intervista il dg Gaudenzio Parenti

È l'associazione di categoria del settore portuale più antica - VIDEO

Mobilità.news ha intervistato Gaudenzio Parenti, direttore generale di Ancip (Associazione nazionale compagnie imprese portuali). Nata nel 1993, è l’associazione di categoria del settore portuale più anti... segue

Oggi question time con tra gli altri i ministri Piantedosi e Pichetti Fratin

Risposta a interrogazioni su ordine pubblico e realizzazione di approdi crocieristici a Venezia

Come comunicato dalla Camera dei Deputati, si svolge oggi alle 15 a Palazzo Montecitorio il question time con tra gli altri i ministri Piantedosi e Pichetto Fratin.   "Il ministro dell’Interno, Matteo Pi... segue

Due nuovi natanti "eco" per i porti di Trieste e Venezia

Le navi saranno dotate di propulsore elettrico e realizzati in materiale composito avanzato

Ai porti di Venezia e Trieste sono destinati due nuovi natanti "eco", mezzi a propulsione elettrica con lunghezza di 10 metri e larghezza dai 3 ai 4 metri; previste funzioni di barca da lavoro, pilotina... segue