Press
Agency

Alstom sceglie Martin Sion: dal settore aerospaziale alla guida 2026

Industrializzazione, resilienza della catena di fornitura e innovazione nei sistemi ferroviari

Alstom ha comunicato la nomina di Martin Sion come nuovo amministratore delegato, con decorrenza dal primo aprile 2026. Attualmente Sion guida Ariane Group, realtà di punta nell'ingegneria aerospaziale, e sarà chiamato a prendere le redini della società francese specializzata in materiale rotabile e soluzioni per il trasporto.

Henri Poupart-Lafarge rimarrà in carica fino al momento del subentro, garantendo un passaggio di consegne pianificato che punta a preservare continuità operativa e strategica. Il periodo di affiancamento servirà a trasferire conoscenze sulle commesse in corso, sugli sviluppi tecnici e sulla catena di fornitura, aspetti critici per la stabilità dei programmi industriali di Alstom. 

La scelta di un manager proveniente dall’aerospazio sottolinea l’interesse per competenze nella gestione di sistemi complessi e nell’ingegnerizzazione di elevata affidabilità, elementi trasferibili nell’ambito del rolling stock, dei sistemi di segnalamento e dell’integrazione di piattaforme digitali per il trasporto. 

Per il settore ferroviario si apre dunque una fase di osservazione sulle priorità strategiche che il nuovo ceo vorrà imprimere: industrializzazione, innovazione tecnologica e governance della supply chain sono tra i dossier attesi. Alstom assicura che la transizione sarà condotta nel rispetto degli impegni verso clienti, partner e dipendenti, con l’obiettivo di minimizzare impatti operativi durante il cambio al vertice.

Suggerite

Accordo Stadler–Fce: treni ad idrogeno per la linea Paternò–Randazzo

Scartamento ridotto, progettazione a Bussnang: 87 posti, accessibilità ed assetto per pendenze

Stadler Rail rafforza la propria presenza nel segmento dei convogli ad idrogeno: il costruttore svizzero ha firmato con la Ferrovia Circumetnea (Fce) un accordo, annunciato durante Expo Ferroviaria a Milano,... segue

Rixi: "Bilanci degli Stati non sono in grado di far fronte a ricostruzioni organiche nelle città"

"Bisogna coinvolgere anche i capitali privati, con regole certe. Il Paese deve investire sulle generazioni future"

"Il Pnrr è servito in Italia per ritornare a parlare di opere pubbliche e infrastrutturazione. Ma c'è un tema che si deve affrontare a livello europeo: ormai i bilanci degli Stati non sono in grado di f... segue

Continuano i lavori sulla rete ferroviaria Pistoia-Lucca

Potenziamento di uno dei nodi chiave per la mobilità toscana

Continuano i lavori e l'iter per il potenziamento della linea ferroviaria Pistoia-Lucca. Come comunicato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) che si sta occupando dell'opera insieme... segue