Alstom ha comunicato la nomina di Martin Sion come nuovo amministratore delegato, con decorrenza dal primo aprile 2026. Attualmente Sion guida Ariane Group, realtà di punta nell'ingegneria aerospaziale, e sarà chiamato a prendere le redini della società francese specializzata in materiale rotabile e soluzioni per il trasporto.
Henri Poupart-Lafarge rimarrà in carica fino al momento del subentro, garantendo un passaggio di consegne pianificato che punta a preservare continuità operativa e strategica. Il periodo di affiancamento servirà a trasferire conoscenze sulle commesse in corso, sugli sviluppi tecnici e sulla catena di fornitura, aspetti critici per la stabilità dei programmi industriali di Alstom.
La scelta di un manager proveniente dall’aerospazio sottolinea l’interesse per competenze nella gestione di sistemi complessi e nell’ingegnerizzazione di elevata affidabilità, elementi trasferibili nell’ambito del rolling stock, dei sistemi di segnalamento e dell’integrazione di piattaforme digitali per il trasporto.
Per il settore ferroviario si apre dunque una fase di osservazione sulle priorità strategiche che il nuovo ceo vorrà imprimere: industrializzazione, innovazione tecnologica e governance della supply chain sono tra i dossier attesi. Alstom assicura che la transizione sarà condotta nel rispetto degli impegni verso clienti, partner e dipendenti, con l’obiettivo di minimizzare impatti operativi durante il cambio al vertice.