Press
Agency

Alstom sceglie Martin Sion: dal settore aerospaziale alla guida 2026

Industrializzazione, resilienza della catena di fornitura e innovazione nei sistemi ferroviari

Alstom ha comunicato la nomina di Martin Sion come nuovo amministratore delegato, con decorrenza dal primo aprile 2026. Attualmente Sion guida Ariane Group, realtà di punta nell'ingegneria aerospaziale, e sarà chiamato a prendere le redini della società francese specializzata in materiale rotabile e soluzioni per il trasporto.

Henri Poupart-Lafarge rimarrà in carica fino al momento del subentro, garantendo un passaggio di consegne pianificato che punta a preservare continuità operativa e strategica. Il periodo di affiancamento servirà a trasferire conoscenze sulle commesse in corso, sugli sviluppi tecnici e sulla catena di fornitura, aspetti critici per la stabilità dei programmi industriali di Alstom. 

La scelta di un manager proveniente dall’aerospazio sottolinea l’interesse per competenze nella gestione di sistemi complessi e nell’ingegnerizzazione di elevata affidabilità, elementi trasferibili nell’ambito del rolling stock, dei sistemi di segnalamento e dell’integrazione di piattaforme digitali per il trasporto. 

Per il settore ferroviario si apre dunque una fase di osservazione sulle priorità strategiche che il nuovo ceo vorrà imprimere: industrializzazione, innovazione tecnologica e governance della supply chain sono tra i dossier attesi. Alstom assicura che la transizione sarà condotta nel rispetto degli impegni verso clienti, partner e dipendenti, con l’obiettivo di minimizzare impatti operativi durante il cambio al vertice.

Suggerite

Gare Intercity e regionali: i sindacati chiedono confronto urgente

Proposte: lotto unico, clausole obbligatorie e contratto nazionale per lavoro e sicurezza

Filt‑Cgil, Fit‑Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovie, Fast‑Confsal ed Orsa Trasporti, in una nota congiunta indirizzata al ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, sollecitano l'avvio urgente di un co... segue

Incidente mortale tra Lonato e Desenzano: linee Milano–Venezia bloccate

Sette Frecciarossa deviati, servizi Alta Velocità ed Intercity con ritardi e percorsi alternativi

Un uomo di circa 40 anni è stato travolto da un convoglio sulla linea ferroviaria Milano–Venezia, nel tratto compreso tra Lonato e Desenzano del Garda (provincia di Brescia). L’incidente mortale ha dete... segue

Rete ferroviaria francese: droni termici contro i ladri di rame

Investimenti milionari, sorveglianza 24/7 ed arresti: la strategia per proteggere 28.000 km

Sopra le campagne francesi, nelle ore più buie, droni dotati di telecamere termiche sorvolano i binari per individuare chi recide ed asporta i cavi di rame —il cosiddetto “oro rosso” che oggi sfiora i 10.0... segue