Press
Agency

Genova: via l'esenzione per i residenti su metro e verticali

Piano per il risanamento di Amt: aggiornamento tariffe, razionalizzazione agevolazioni e più controlli

A partire dal primo novembre i residenti genovesi hanno perso il privilegio dell'accesso gratuito alla metropolitana ed agli impianti verticali cittadini. Si tratta della prima misura concreta del nuovo piano tariffario approvato dalla Giunta guidata da Salis e dal presidente di Amt, Berruti, con l'obiettivo dichiarato di mettere in sicurezza i conti dell'azienda di trasporto pubblico locale. La modifica elimina l'esenzione che consentiva ai domiciliati in alcuni ambiti comunali di utilizzare la rete metro-funicolare senza titolo di viaggio: da ora in poi sarà necessario munirsi di biglietto o abbonamento validi. La decisione rientra in un pacchetto di interventi tecnici e finanziari volti al risanamento contabile, tra i quali si segnalano l'aggiornamento delle tariffe, la razionalizzazione delle agevolazioni ed il potenziamento dei controlli di convalida. Per gli operatori del settore la misura rappresenta una scelta di trade-off: aumentare le entrate tariffarie per garantire sostenibilità economica, ma rischiare una frizione con l'utenza locale e possibili ricadute sulla mobilità quotidiana. L'amministrazione assicura che le modifiche saranno accompagnate da misure di comunicazione e da opzioni tariffarie studiate per pendolari e fasce deboli; i dettagli operativi e le nuove strutture tariffarie saranno resi noti nelle prossime settimane. Il provvedimento avvia un percorso di riforma della governance e dei flussi finanziari di Amt: la sfida è mantenere livelli di servizio efficaci —frequenze, integrazione modale, manutenzione degli impianti verticali— senza comprimere ulteriormente risorse essenziali alla sicurezza e all'affidabilità della rete.

Suggerite

Equità nelle Rc Auto: mozione Pd per premi e controlli

Percorso legislativo per uniformare le classi di merito e contrastare l'evasione assicurativa

"Serve una presa di responsabilità da parte del Governo sull’equità e la trasparenza delle tariffe Rc Auto". Lo afferma il deputato e vicepresidente della Commissione Trasporti, Andrea Casu, nel presentare la... segue

Sgominata rete che smerciava auto pignorate all'estero

Frode documentale e smembramento per l'esportazione di 163 veicoli

La Polizia stradale di Forlì ha smantellato una rete che trafugava autovetture gravate da vincoli fiscali o pignoramenti, sottraendole agli enti creditori e rivendendole all’estero. Due persone, titolari ri... segue

Norvegia, ottobre: auto elettriche oltre il 97%, VW al top

Cumulato 2025 in crescita +20,4%: volatilità mensile ed urgenti sfide per infrastrutture di ricarica

In ottobre la Norvegia ha registrato 11.138 nuove autovetture immatricolate, con una diminuzione del 3,6% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente ed un calo del 22,3% rispetto a settembre. Le vetture... segue