Press
Agency

Carburanti in risalita: effetti fiscali e picchi autostradali

Prezzi medi oltre 1,70 €/l, punte fino a 2,35 €/l: disparità regionali ed oneri annui per diesel

I listini dei carburanti continuano a salire in modo graduale ma costante. Secondo l’elaborazione giornaliera del Mimit resa nota dal Codacons, il prezzo medio della benzina in modalità self supera ormai la soglia di 1,70 €/l, mentre il gasolio si attesta intorno a 1,643 €/l. 

Sulla rete autostradale si registrano punte ben superiori: in alcuni impianti la verde in modalità servito ha toccato i 2,30 €/l ed oltre. Sono undici le regioni dove il prezzo medio della benzina è oltre 1,70 €/l. Tra le province/regioni con i valori più elevati figurano la Provincia autonoma di Bolzano (1,760 €/l), Basilicata (1,734 €/l), Calabria (1,730 €/l) e Sicilia (1,725 €/l); la Toscana mostra il valore medio più contenuto (1,685 €/l). 

Sulla A21 Torino–Piacenza un distributore in servizio ha registrato prezzi di 2,349 €/l per la verde e 2,289 €/l per il diesel (dato al 2 novembre); livelli analoghi sono stati rilevati in alcuni punti vendita su A1 e A4 (circa 2,299 €/l la benzina). 

Il Codacons richiama inoltre l’impatto delle misure fiscali previste in legge di bilancio: l’aumento dell’accisa sul gasolio di 4,05 centesimi (con Iva al 22% conteggiata) determinerà, sempre secondo l’associazione, un rincaro per un pieno da 50 litri pari a circa 2,47 €, con un aggravio annuo stimato intorno ai 59,3 € per chi effettua due rifornimenti mensili. Considerando anche l’incremento da 1,5 centesimi già scattato lo scorso maggio, il Codacons quantifica un aumento complessivo di 3,38 € a pieno e circa 81,1 € in più su base annua per singola vettura diesel.

Suggerite

Equità nelle Rc Auto: mozione Pd per premi e controlli

Percorso legislativo per uniformare le classi di merito e contrastare l'evasione assicurativa

"Serve una presa di responsabilità da parte del Governo sull’equità e la trasparenza delle tariffe Rc Auto". Lo afferma il deputato e vicepresidente della Commissione Trasporti, Andrea Casu, nel presentare la... segue

Sgominata rete che smerciava auto pignorate all'estero

Frode documentale e smembramento per l'esportazione di 163 veicoli

La Polizia stradale di Forlì ha smantellato una rete che trafugava autovetture gravate da vincoli fiscali o pignoramenti, sottraendole agli enti creditori e rivendendole all’estero. Due persone, titolari ri... segue

Norvegia, ottobre: auto elettriche oltre il 97%, VW al top

Cumulato 2025 in crescita +20,4%: volatilità mensile ed urgenti sfide per infrastrutture di ricarica

In ottobre la Norvegia ha registrato 11.138 nuove autovetture immatricolate, con una diminuzione del 3,6% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente ed un calo del 22,3% rispetto a settembre. Le vetture... segue