Press
Agency

Porte aperte alla Capitaneria di Ancona per le celebrazioni

Visite guidate, dimostrazioni Sar e focus sulle operazioni di controllo e tutela dell'ambiente marino

La Capitaneria di porto, sede della Direzione marittima di Ancona, aprirà le proprie strutture al pubblico domani 4 novembre dalle 14:30 alle 19:30. L’iniziativa si inserisce nel programma delle celebrazioni per la Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate, che vedranno in città anche la presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del ministro della Difesa Guido Crosetto. L’apertura della caserma vuole essere un’occasione di contatto diretto tra istituzione e comunità: i visitatori potranno conoscere la storia e le tradizioni del Corpo delle Capitanerie di porto — Guardia costiera, comprendendo meglio ruoli operativi, procedure di sicurezza marittima ed attività quotidiane rivolte alla tutela del traffico portuale, della navigazione e dell’ambiente costiero. 

La manifestazione intende inoltre rendere omaggio alle Forze Armate e sottolineare il valore dell’unità nazionale attraverso la celebrazione della professionalità e del servizio pubblico garantito dagli uomini e dalle donne in divisa. 

La Direzione marittima invita la cittadinanza a partecipare con senso di responsabilità, offrendo un’opportunità di approfondimento sulle competenze tecnico-operative che la Guardia costiera esercita in ambito Sar, controllo della navigazione e protezione dell’incolumità pubblica in mare.

Suggerite

Droni colpiscono il terminal petrolifero di Tuapse: danni ed incendi

Mosca rivendica 164 intercettazioni; inchieste aperte su merci esportate e forniture elettriche

Nella notte un attacco attribuito alle forze armate dell'Ucraina ha colpito il terminal petrolifero di Tuapse sul Mar Nero, uno dei principali nodi di esportazione dei prodotti raffinati russi. Le autorità... segue

Sit‑in e dubbi di tracciabilità su arrivo della cisterna SeaSalvia

Cobas ed attivisti contestano autorità portuali e chiedono trasparenza su rotte e destinazioni

A Taranto il collettivo Taranto per la Palestina ha organizzato un sit‑in con volantinaggio davanti all'accesso est del porto per opporsi all'approdo della nave-cisterna SeaSalvia. La mobilitazione richiama q... segue

Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore

Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli

 Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue