Press
Agency

Mercato ed infrastrutture al centro della strategia per l’elettrico

Incentivi tarati su prezzo auto e costo energetico, priorità a ricarica ed accumulo

Parlando di politiche di sostegno alla mobilità elettrica, il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase), Gilberto Pichetto Fratin, ha sottolineato la necessità di lasciare spazio alle dinamiche di mercato: gli incentivi devono tenere conto sia dei prezzi di mercato dei veicoli sia del costo dell’energia, solo così la mobilità elettrica potrà diffondersi in modo stabile e sostenibile. Le dichiarazioni sono state rilasciate a margine dell’inaugurazione dello stabilimento Mole Urbana ad Orbassano. 

Il ministro ha ribadito la sua posizione critica rispetto al pacchetto Fit for 55e, in particolare, alla misura che sancisce la fine della vendita di veicoli con motore endotermico dal 2035. Pur non condividendo quella scadenza normativa, ha però riconosciuto il ruolo preponderante che la propulsione elettrica avrà nel futuro della mobilità: 

“Il motore elettrico farà la parte principale”, ha dichiarato, evidenziando come la transizione debba essere guidata da segnali economici coerenti e da investimenti in infrastrutture di ricarica, accumulo e gestione della domanda. Nel commento del ministro emerge la visione di una transizione tecnologica che non può prescindere da un equilibrio tra offerta, costi energetici e condizioni di mercato, e che richiede politiche calibrate per favorire l’adozione diffusa senza creare distorsioni nel settore automotive e nella rete elettrica. L’occasione dell’apertura dello stabilimento è stata utilizzata per richiamare l’attenzione su strumenti di incentivazione efficaci e su una pianificazione infrastrutturale che accompagni il passaggio verso veicoli a zero emissioni locali.

Suggerite

Tesla propone una megafab di semiconduttori per AI e robotica

Musk punta a filiera integrata: capacità scalabile fino a 1 milione wafer e lancio del Cybercab

Durante l’assemblea annuale degli azionisti Elon Musk ha delineato un piano ambizioso: Tesla sta valutando la costruzione di un grande impianto di produzione di semiconduttori per supportare la sua transizione m... segue

Bonelli: 3,8 miliardi Fsc bloccati, si riprogrammino per il Sud

Corte dei Conti non ha dato il via libera: emendamenti per opere locali e sicurezza idrica

Secondo Angelo Bonelli, deputato di AVs e co-portavoce di Europa Verde, la mancata registrazione da parte della Corte dei conti della delibera Cipess ha di fatto prosciugato una parte consistente delle... segue

Mitsubishi ricalibra produzione e target dopo semestre in perdita

Tariffe Usa ed oscillazioni valutarie spingono tagli produttivi e revisione dei ricavi

Mitsubishi Motors chiude il semestre aprile-settembre con la prima perdita in cinque anni: un rosso netto di 9,2 miliardi di yen (circa 50 milioni di Euro), rispetto all’utile di 37,9 miliardi rilevato n... segue