Press
Agency

Smantellata rete transnazionale per furti hi-tech di auto di lusso

Operazione con Eurojust ed autorità estere: chiavi originali inviate in Cina e test a Dubai

I Carabinieri del comando provinciale di Palermo, in sinergia con le stazioni di Milano ed Alcamo, hanno eseguito cinque perquisizioni e disposto il sequestro urgente di tre conti correnti a carico di tre indagati — un 58enne e suo figlio 27enne, entrambi palermitani, ed un 27enne di Alcamo residente a Milano — ritenuti membri di un’associazione per delinquere finalizzata al furto aggravato di autovetture, alla ricettazione ed alla detenzione e diffusione illecita di apparecchiature, codici e strumenti idonei all’accesso abusivo a sistemi informatici e telematici. 

L’attività investigativa ha fatto emergere una rete transnazionale specializzata nel furto di vetture di alta gamma mediante dispositivi elettronici in grado di eludere i sistemi di protezione basati su chiavi non codificate e tecnologie keyless. L’indagine, coordinata da Eurojust, ha coinvolto anche autorità di Francia e Regno Unito; l’azione è partita da accertamenti svolti in ambito francese che hanno ricostruito la produzione e la commercializzazione degli strumenti per l’avviamento illecito dei veicoli. Tra i soggetti collegati al gruppo è stato individuato un palermitano con competenze tecniche particolarmente avanzate e già noto per precedenti analoghi. Le verifiche hanno inoltre evidenziato la complicità di persone apparentemente insospettabili, fra cui il titolare di un’officina autorizzata che avrebbe fornito chiavi originali inviate in Cina per essere analizzate e decodificate. Il principale indagato si sarebbe recato ripetutamente a Dubai per sperimentare i dispositivi su modelli di fascia elevata e documentarne l’efficacia, a dimostrazione della pericolosa industrializzazione del fenomeno.

Suggerite

Digitalizzazione e IA per la sorveglianza della rete autostradale

18,5 milioni per droni, sensoristica IoT e manutenzione predittiva su tratte strategiche

Autostrade dello Stato SpA avvia un programma triennale (2025-2027) dedicato alla modernizzazione della sorveglianza e della sicurezza sulle tratte autostradali, con un finanziamento complessivo di 18,5... segue

Sicurezza nel Sahel mette a rischio i trasporti marocchini

Convogli scortati e rotte alternative: la nuova arteria Laayoune–Mauritania come via d'uscita

I professionisti del trasporto internazionale su gomma segnalano un peggioramento della sicurezza nel Sahel, con il Mali al centro di crescenti criticità che impattano direttamente i convogli marocchini... segue

Art: rimborsi sui pedaggi autostradali; i chiarimenti dell'Autorità

Il testo della delibera sarà sottoposto al Consiglio in una delle prossime sedute

L’Autorità di regolazione dei trasporti (Art) specifica in una nota che, contrariamente a quanto riportato da diversi organi di informazione, l’atto relativo ai rimborsi sui pedaggi autostradali è tutto... segue