Press
Agency

Carburanti in rialzo: diesel ai massimi da quattro mesi

Flotte e operatori rivedono itinerari e politiche di rifornimento per contenere il costo chilometrico

I prezzi dei carburanti continuano a salire: l’elaborazione di Quotidiano Energia sui dati comunicati dagli esercenti all’Osservaprezzi del Mimit, aggiornata alle 8 dell’9 novembre, segnala un nuovo incremento generalizzato. Il diesel in modalità self-service raggiunge i massimi degli ultimi quattro mesi. Nel dettaglio, il prezzo medio nazionale della benzina in self è salito a 1,718 €/l (era 1,710 €/l il 6 novembre); le compagnie oscillano tra 1,704 e 1,731 €/l, mentre gli impianti senza marchio si attestano a 1,703 €/l. Per il gasolio in self la media è di 1,676 €/l (precedente 1,657 €/l), con i brand tra 1,671 e 1,686 €/l e i no logo a 1,662 €/l. Sul servito la benzina si porta in media a 1,858 €/l (da 1,851 €/l), con gli impianti “colorati” che praticano prezzi medi compresi tra 1,788 e 1,931 €/l (no logo 1,761 €/l). Il diesel servito registra una media di 1,813 €/l (era 1,796 €/l), con le stazioni delle compagnie tra 1,757 e 1,882 €/l (no logo 1,718 €/l). Anche i carburanti alternativi mostrano leggere variazioni: il GPL si colloca tra 0,697 e 0,721 €/l (no logo 0,683 €/l), mentre il metano per autotrazione varia da 1,397 a 1,481 €/kg (no logo 1,394 €/kg). Per operatori di trasporto e gestione flotte questi scostamenti, pur contenuti, impattano sui costi operativi e richiedono un aggiornamento delle strategie di rifornimento e pianificazione dei percorsi per contenere l’incidenza del carburante sul costo chilometrico.

Suggerite

Stellantis partner strategico per i Giochi Milano–Cortina

Staffetta della fiamma: oltre 10.000 tedofori e logistica automobilistica al servizio dell'Italia

Mancano 88 giorni all'appuntamento con i Giochi: la fiamma verrà accesa ad Olimpia ed intraprenderà un percorso simbolico che toccherà l'Italia. Il triplo appuntamento prevede l'arrivo a Roma il 4 dicembre e,... segue

Calano le radiazioni dei veicoli: impatto su demolizioni e mercato

Monitorare cause e rischi: vita utile più lunga e rallentamento delle esportazioni

Tra gennaio ed ottobre 2025 le pratiche di radiazione del registro veicoli mostrano una contrazione rispetto allo stesso intervallo del 2024. Le operazioni di cancellazione per le autovetture sono diminuite... segue

Boom di elettriche in Australia spinge riorganizzazione infrastrutture

Quota ICE sotto il 70%: impatti su rete di ricarica, flotte e incentivi fiscali

Le immatricolazioni di veicoli elettrici in Australia continuano a segnare livelli storici, secondo i dati pubblicati dall’Australian Automobile Association. Nel terzo trimestre dell’anno è stato ragg... segue