I ministri del Turismo e delle Infrastrutture e dei trasporti hanno emanato una circolare congiunta che definisce le nuove linee operative per le unità da diporto ed i servizi turistici ad esse collegati, uniformando l’uso commerciale delle imbarcazioni ai decreti legislativi 23 maggio 2011, n. 79 e 18 luglio 2005, n. 171.
Il documento, pubblicato sul portale ufficiale del dicastero del Turismo, chiarisce ruolo ed obblighi degli operatori del comparto con l’obiettivo di migliorare trasparenza, sicurezza e conformità nelle attività di noleggio e locazione. La circolare sottolinea la necessità di un’adeguata mediazione tra armatori e fruitori del servizio: le agenzie di viaggio possono svolgere funzioni di intermediazione commerciale senza assumere responsabilità dirette relative alla conduzione dell’unità. Le autorità competenti sono chiamate a garantire il rispetto della normativa attraverso controlli mirati sulle unità in navigazione e verifiche della documentazione di bordo, affinché patenti, certificazioni e registri siano costantemente aggiornati.
Secondo il ministro del Turismo Daniela Santanchè, il provvedimento nasce dall’ascolto delle istanze del settore ed è un passo rilevante per promuovere un turismo nautico sostenibile e responsabile, che tuteli le imprese e la sicurezza degli utenti. La circolare punta ad offrire un quadro operativo chiaro per operatori e controllori, favorendo un mercato più regolato e sicuro.