Press
Agency

Giana (ad Aspi) a "Most 2025": riflessioni sulla nuova regolazione autostradale

Disponibilità al confronto ma preoccupazioni per la fattibilità operativa e l'equilibrio finanziario

Autostrade per l’Italia (Aspi) attende di conoscere i contenuti definitivi della delibera che l’Autorità regolazione dei trasporti (Art) sta predisponendo su rimborsi automatici per disagi legati a cantieri e limitazioni alla circolazione. Lo ha dichiarato l’amministratore delegato Arrigo Giana, intervenuto a margine di "Most 2025". 

L'ad ha ribadito la piena disponibilità dell’azienda a collaborare con l’Autorità: “Siamo pronti al confronto e a sostenere ogni soluzione che però garantisca l’equilibrio complessivo del sistema infrastrutturale”. 

In merito all’ipotesi di un meccanismo in stile cashback come strumento di ristoro, l’ad ha osservato che si tratta di una possibilità da valutare, precisando però che l’attuazione operativa presenta criticità non trascurabili. Nel suo intervento Giana ha sottolineato la necessità di coniugare diritti degli utenti e sostenibilità economica della rete autostradale, auspicando che la normativa finale tenga conto delle complessità tecniche e gestionali legate all’applicazione di procedure automatiche di indennizzo.

Suggerite

Ottobre positivo per i veicoli industriali; andamento 2025 misto

Doppia cifra per autocarri e semirimorchi; cumulato mostra tendenze divergenti per classi e territori

Ad ottobre il mercato veicoli industriali conferma il segno positivo visto a settembre: tutti e tre i comparti — autocarri, veicoli trainati ed autobus— chiudono in crescita; gli autocarri ed i rimorchi/semirimorchi seg... segue

Stellantis partner strategico per i Giochi Milano–Cortina

Staffetta della fiamma: oltre 10.000 tedofori e logistica automobilistica al servizio dell'Italia

Mancano 88 giorni all'appuntamento con i Giochi: la fiamma verrà accesa ad Olimpia ed intraprenderà un percorso simbolico che toccherà l'Italia. Il triplo appuntamento prevede l'arrivo a Roma il 4 dicembre e,... segue

Calano le radiazioni dei veicoli: impatto su demolizioni e mercato

Monitorare cause e rischi: vita utile più lunga e rallentamento delle esportazioni

Tra gennaio ed ottobre 2025 le pratiche di radiazione del registro veicoli mostrano una contrazione rispetto allo stesso intervallo del 2024. Le operazioni di cancellazione per le autovetture sono diminuite... segue