Press
Agency

Rigenerazione della flotta peschereccia: investimenti green e digitali

Parlamento Ue chiede norme e fondi per decarbonizzare il settore e tutelare le piccole imprese

La commissione Pesca del Parlamento europeo ha approvato una relazione —con 19 voti favorevoli, 3 contrari e 3 astensioni— che sollecita significativi investimenti per la rigenerazione e la modernizzazione della flotta peschereccia comunitaria. L'obiettivo dichiarato è accompagnare la transizione verso un comparto più sostenibile, efficiente e digitalizzato. Nel testo gli eurodeputati rilevano che l'attuale Politica comune della pesca (Pcp) ed il Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura (Emfaf) pongono vincoli al sostegno pubblico per la decarbonizzazione. Per questo chiedono una revisione normativa che consenta di combinare risorse Ue, aiuti di Stato e capitale privato, favorendo interventi integrati su porti, infrastrutture energetiche e costruzione navale "dalla progettazione alla consegna". La relazione impegna inoltre a migliorare condizioni di vita e lavoro a bordo, promuovendo l'adozione di tecnologie digitali e strumenti di intelligenza artificiale per l'ottimizzazione delle rotte, la riduzione dei consumi e il potenziamento della sicurezza marittima. Viene riservata particolare attenzione alle piccole imprese di pesca, maggiormente vulnerabili ai costi della transizione. Il Parlamento discuterà e voterà la relazione in sessione plenaria a dicembre, passo cruciale per definire strumenti finanziari e normativi volti a trasformare il settore in chiave green e digitale.

Suggerite

Tregua Houthi condizionata: conseguenze per la navigazione

Rischi per il traffico mercantile, divieti mirati e misure di mitigazione per armatori

I ribelli Houthi dello Yemen hanno reso noto di aver sospeso le operazioni contro Israele ed il traffico mercantile nel Mar Rosso. La comunicazione, priva di data, è indirizzata alle Brigate Qassam —il br... segue

Fincantieri a Panzano: impasse sulla deroga per lavori notturni

Scontro politico e rischi economici per ritardi: aziende, cittadini ed amministrazione in allerta

Il Comune di Monfalcone ha notificato a Fincantieri un “preavviso di rigetto” alla richiesta di deroga ai limiti acustici per eseguire lavori notturni nello stabilimento di Panzano (Monfalcone), finalizzati all... segue

Dalla stazione di Francavilla al Ponte: spinta per le opere

Coordinamento istituzionale e tempi certi per sbloccare cantieri e creare occupazione nel Sud

"Arrivando al ministero tre anni fa, ho trovato cantieri paralizzati da decenni: opere avviate negli anni Ottanta ancora sospese, cantieri che sembrano appartenere ad un tempo lontano. Con un anno e mezzo... segue