Press
Agency

Viaggi omaggio e presunte manomissioni: l’inchiesta sulle navi Moby

Favoritismi ed alterazioni tecniche: 120 indagati, email sequestrate e contestati illeciti aziendali

L'inchiesta della Procura di Genova sui viaggi gratuiti a bordo delle navi del gruppo Onorato si è allargata: tra gli indagati per corruzione compaiono l’ammiraglio Nicola Carlone, fino a settembre scorso comandante generale delle Capitanerie di porto, ed il capitano di Fregata Roberto Isidori, attuale vicecapo di gabinetto del ministro Matteo Salvini (quest’ultimo estraneo all’indagine). 

Nell’elenco figurano anche il fondatore Vincenzo Onorato ed i figli Achille e Alessandro, oltre alle società del gruppo —Moby Spa, Cin (Tirrenia) SpA e Toremar SpA— per le quali la Procura contesta profili di responsabilità ex d.lgs. 231. Sono circa 120 le persone coinvolte, tra ufficiali delle Capitanerie e rappresentanti di altre forze di polizia, accusate di aver messo a disposizione delle compagnie i propri ruoli in cambio di biglietti omaggio. 

Il pubblico ministero Walter Cotugno ha chiesto il sequestro delle caselle e-mail di 14 dirigenti e dipendenti delle società, ritenute fonte probatoria della prassi: alcune conversazioni sarebbero già emerse, mentre un account Moby sarebbe stato sistematicamente svuotato, rendendo irrecuperabili molti scambi. L’inchiesta, esplosa in aprile, aveva condotto al sequestro cautelare di alcuni traghetti per un valore complessivo di 64 milioni —misura poi annullata dal Riesame. Gli inquirenti ipotizzano anche violazioni della normativa internazionale ambientale e di sicurezza: componenti dei motori principali e dei generatori sarebbero stati manomessi o sostituiti con ricambi non originali, con falsificazioni di registri e segni di autenticazione. Tra i documenti sequestrati emergerebbe un vero e proprio “listino” delle agevolazioni: ticket gratuiti, trattamenti vip e sconti per varie categorie di interlocutori istituzionali. Un episodio sotto la lente risale al settembre 2020, quando l’ispezione al traghetto Athara scatenò scambi apertamente preoccupati tra vertici Moby; alcuni dirigenti ed ufficiali coinvolti avrebbero cumulato decine di viaggi omaggio (fino a 64 per singoli soggetti). Le indagini proseguono per chiarire ruoli e responsabilità.

Suggerite

400mila Euro per accessibilità e sostenibilità dei laghi laziali

Interventi su porti, passeggiate ed un'imbarcazione solare per migliorare sicurezza e turismo

La Giunta regionale del Lazio, su proposta dell’assessore al Demanio Fabrizio Ghera, ha stanziato 400.000 Euro destinati ad interventi sui demani lacuali di cinque Comuni: Marta e Capodimonte (Viterbo), C... segue

Loris Rispoli, punto di riferimento per le famiglie del Moby Prince

Voce instancabile nella richiesta di verità per le 140 vittime, simbolo di memoria civica

È scomparso Loris Rispoli, figura centrale nella lunga battaglia per la verità sul disastro del "Moby Prince": la nave che si incendiò il 10 aprile 1991 dopo la collisione con la petroliera Agip Abruzzo nel... segue

Corsica Sardinia Ferries potenzia la flotta e guarda al futuro

La compagnia acquista la Stena Vision, che sarà ribattezzata “Mega Serena”

Una nuova unità entra a far parte della flotta di Corsica Sardinia Ferries, che prosegue il suo percorso di investimento e crescita, guardando al futuro.La Stena Vision, acquistata dalla compagnia svedese... segue