Press
Agency

Gare Intercity e regionali: i sindacati chiedono confronto urgente

Proposte: lotto unico, clausole obbligatorie e contratto nazionale per lavoro e sicurezza

Filt‑Cgil, Fit‑Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovie, Fast‑Confsal ed Orsa Trasporti, in una nota congiunta indirizzata al ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, sollecitano l'avvio urgente di un confronto sulle gare per l'affidamento dei servizi ferroviari Intercity e regionali. I sindacati chiedono espressamente di non essere esclusi da un processo che incide direttamente sull'organizzazione del lavoro e sulla sicurezza operativa della rete. Con l'apertura delle gare alle porte e l'entrata in vigore delle nuove assegnazioni prevista dal 2026, le organizzazioni ribadiscono che la liberalizzazione non può tradursi in semplice deregolamentazione. Sottolineano il rischio di impatti negativi sulla sicurezza di esercizio, sulla tenuta occupazionale e sui livelli retributivi del personale ferroviario. Nelle proposte avanzate per i futuri bandi, i sindacati indicano tre punti vincolanti: un unico lotto che comprenda l'insieme delle attività ferroviarie coinvolte; l'introduzione di clausole sociali obbligatorie per garantire la continuità di impiego e contrattuale del personale in occasione di cambi di gestore; l'estensione a tutte le imprese operanti in Italia del contratto nazionale “Mobilità – Attività ferroviarie”, rinnovato lo scorso maggio. L'obiettivo dichiarato è preservare sicurezza, qualità del servizio e diritti dei lavoratori in una fase di transizione del mercato ferroviario.

Suggerite

Incidente mortale tra Lonato e Desenzano: linee Milano–Venezia bloccate

Sette Frecciarossa deviati, servizi Alta Velocità ed Intercity con ritardi e percorsi alternativi

Un uomo di circa 40 anni è stato travolto da un convoglio sulla linea ferroviaria Milano–Venezia, nel tratto compreso tra Lonato e Desenzano del Garda (provincia di Brescia). L’incidente mortale ha dete... segue

Rete ferroviaria francese: droni termici contro i ladri di rame

Investimenti milionari, sorveglianza 24/7 ed arresti: la strategia per proteggere 28.000 km

Sopra le campagne francesi, nelle ore più buie, droni dotati di telecamere termiche sorvolano i binari per individuare chi recide ed asporta i cavi di rame —il cosiddetto “oro rosso” che oggi sfiora i 10.0... segue

Sciopero nazionale in Belgio: tre giorni di stop a servizi e trasporti

Disagi su rotaie, aeroporti paralizzati e servizi pubblici in tilt per le contestate riforme

Da oggi il Belgio entra in una fase di mobilitazione sindacale che durerà tre giorni: le organizzazioni del lavoro hanno proclamato una serrata progressiva per opporsi ai risparmi di spesa ed alle modifiche... segue