Press
Agency

"Codici": via libera del Tribunale ad una class action per crociera da "Incubo"

Ammessa contro Costa per vacanza con Pacifica del 2024

Ennesimo riconoscimento per l’attività di tutela dell’associazione Codici (Centro per i diritti del cittadino) nei confronti dei viaggiatori. Nello specifico si tratta del settore crociere ed ancora una volta ad essere chiamata in causa è la compagnia Costa. Il Tribunale di Genova ha dichiarato ammissibile l’azione di classe intrapresa per la crociera con la nave "Pacifica" dell’estate 2024. L’iniziativa riguarda la cancellazione della tappa di Olbia/Golfo Aranci nel pacchetto turistico dal 28 luglio al 6 agosto.

“Costa continua ad avere un atteggiamento tutt’altro che aperto e collaborativo nei confronti sia dei viaggiatori sia di chi li tutela, come la nostra associazione" dichiara in una nota Ivano Giacomelli, segretario nazionale di Codici. "In attesa di un cambio di rotta, registriamo questo nuovo, importante successo. Anche quest’azione di classe è stata dichiarata ammissibile. Con questa iniziativa chiediamo il rimborso dei viaggiatori per la modifica peggiorativa del pacchetto turistico e come risarcimento del danno da vacanza rovinata, oltre al risarcimento del danno per effetto della pratica commerciale scorretta posta in essere da Costa. Per chi non è potuto partire a causa della cancellazione della tappa, che di fatto ha impedito l’imbarco in Sardegna mandando in fumo le ferie ai viaggiatori, chiediamo il risarcimento del danno da vacanza rovinata”.

“Questa è l’ultima di una serie di pronunce che confermano ciò che l’associazione denuncia da tempo" afferma Marco Malandrucco, avvocato di Codici. "Ci riferiamo a tappe cancellate senza adeguate alternative, informazioni insufficienti e tardive ai passeggeri, compensi irrisori e non idonei a fronte di disagi significativi. Il settore delle crociere non può essere una zona franca. Questa ordinanza è un altro passo verso una piena assunzione di responsabilità da parte di Costa, che continua a sottovalutare i diritti dei passeggeri”.

Suggerite

Tre Euro a passeggero: rischio migrazione di traffico da Genova

Compagnie pronte a spostare scali: a rischio rotte per la Sardegna e l'indotto portuale

Il dossier è finito ufficialmente sul tavolo delle compagnie e delle Stazioni Marittime: la proposta di un contributo di tre Euro a passeggero ha acceso il dibattito sul futuro della portualità passeggeri g... segue

Blue economy, Rixi a Londra: Italia consolida il suo ruolo all’Imo

Con una serie di colloqui bilaterali che hanno coinvolto quattro Paesi

Alla 34esima assemblea dell’Imo (International Maritime Organization a Londra, 24 novembre-3 dicembre) l’Italia si è presentata con una voce chiara ed un ruolo da protagonista, che ha rilanciato l’immagine del Pa... segue

"LavorMare 2026", primo evento nazionale sulle professioni del mare

Convegni e conferenze con esperti e manager del settore

Arriva "LavorMare 2026", prima edizione dell’evento nazionale in Italia dedicato ai futuri professionisti dell’industria marittima e navale e della blue economy. Questo convegno ha lo scopo di fornire ori... segue