Press
Agency

Carburanti, quotazioni in discesa: Eni taglia i listini

Medie alla pompa in lieve calo, differenze tra insegne e no‑logo e margini per nuovi ribassi

Le quotazioni internazionali dei prodotti raffinati proseguono in discesa —con il diesel al quinto calo consecutivo — e la rete commerciale registra i primi ribassi: Eni ha ridotto di 1 centesimo i listini consigliati su benzina e gasolio. In attesa che le diminuzioni vengano recepite uniformemente dagli impianti, le medie nazionali alla pompa segnano un lieve arretramento. 

L’analisi, effettuata da Quotidiano Energia sui dati trasmessi dagli operatori all’Osservaprezzi del Mimit (rilevazione aggiornata alle 08:00 del 25 novembre), evidenzia per la modalità self: benzina a 1,736 €/l (era 1,737 il 24/11), con le principali insegne collocate tra 1,726 e 1,755 €/l; i punti no‑logo si attestano intorno a 1,719 €/l. 

Il gasolio in self si porta a 1,713 €/l (da 1,714), con le marche tra 1,702 e 1,729 €/l ed i no‑logo a 1,700 €/l. 

Nel servito la media per la benzina resta elevata a 1,879 €/l, con impianti “colorati” che praticano prezzi compresi tra 1,811 e 1,960 €/l (no‑logo 1,778 €/l). 

Il diesel servito segna 1,853 €/l (da 1,854), range delle compagnie tra 1,789 e 1,932 €/l (no‑logo 1,757 €/l). 

Per gli alternativi, il Gpl viene venduto mediamente tra 0,694 e 0,718 €/l (no‑logo 0,682 €/l). 

Il metano auto mostra prezzi medi regionali compresi tra 1,393 e 1,475 €/kg (no‑logo 1,387 €/kg). 

Il quadro resta dinamico: la discesa delle quotazioni raffinate fornisce margine per ulteriori aggiustamenti al ribasso, ma l’adozione pratica dei tagli dipenderà dalle singole politiche tariffarie degli operatori e dall’aggiornamento dei listini nelle diverse aree di distribuzione.

Suggerite

Smantellata rete di crediti d'imposta fittizi per oltre 1,5 mld

Quattordici misure cautelari, quattro arresti e verifiche patrimoniali finalizzate a sequestri

Un’articolata indagine della Guardia di Finanza di Napoli ed Avellino ha smantellato un sistema che avrebbe creato e negoziato crediti d’imposta fittizi legati ai bonus edilizi per un ammontare superiore a 1... segue

Lynk & Co rafforza la rete e punta sui Phev

Showroom modulari, presenza strutturata in Europa e focus sulla mobilità condivisa

Il 2025 ha segnato per Lynk & Co una fase di consolidamento commerciale: la rete retail europea è passata da un’impostazione sperimentale ad una presenza strutturata. Dagli iniziali 11 “Club” il marchi... segue

Euro Ncap 2026: valutazioni modulari e monitoraggio

Prove su strada, verifica limiti di velocità e nuovi criteri per Adas, guida e sicurezza batterie

Le auto evolvono e con loro cambiano anche i protocolli per valutarne la sicurezza, soprattutto per i nuovi rischi legati alle vetture elettriche ed alle loro batterie. Dopo le critiche sul fatto che il... segue