Press
Agency

AnGenMar, anagrafe digitale per semplificare il lavoro marittimo

Libretto di navigazione dematerializzato, identità digitale ed interoperabilità per snellire procedure

Lanciata l’Anagrafe nazionale digitale della gente di mare, un progetto chiave per la modernizzazione del comparto marittimo che comprende anche la dematerializzazione del Libretto di navigazione. Lo annuncia il sottosegretario con delega alla Digitalizzazione del Mit, Tullio Ferrante (FI), dopo la partecipazione al Comitato interministeriale per la Transizione digitale a Palazzo Chigi, presieduto dal sottosegretario Alessio Butti

Sotto la regia del Mit, in cooperazione col Dipartimento per la trasformazione digitale, si sta realizzando la piattaforma unica AnGenMar —interoperabile ed accessibile tramite identità digitale— che centralizzerà titoli professionali, imbarchi, abilitazioni e carriere del personale marittimo. Il sistema supporta la versione digitale del libretto, anche come IT‑Wallet, con l’obiettivo di azzerare burocrazia cartacea, accelerare l’accesso alle informazioni professionali e garantire tracciabilità e sicurezza dei dati, in linea con gli obiettivi del Pnrr (Piano nazionale ripresa e resilienza). 

Una norma da inserire al più presto nel Codice dell’amministrazione digitale disciplinerà l’entrata a regime dell’AnGenMar, che si sostituirà progressivamente agli archivi esistenti, favorendo piena interoperabilità con le altre anagrafi nazionali. Lo stanziamento di 7 milioni di Euro per lo sviluppo attesta l’impegno a migliorare efficienza, ridurre oneri amministrativi e rafforzare l’affidabilità delle piattaforme. Il Mit sottolinea inoltre iniziative collegate, come la digitalizzazione delle patenti nautiche: passi concreti per aumentare la competitività e la resilienza del sistema marittimo nazionale.

Suggerite

Moby sospende il collegamento Palermo–Napoli: sindaco chiede ripristino

Taglio del servizio nel periodo festivo mette a rischio posti di lavoro e la mobilità dei pendolari

Il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, ha espresso rammarico per la decisione di Moby Lines di sospendere da oggi il servizio passeggeri denominato "il postale" sulla rotta Palermo–Napoli, servita dalle u... segue

“Dimensione Subacquea”, commissione Trasporti a La Spezia

In occasione esame disegno legge in materia sicurezza attività subacquee

Una serie di incontri e sopralluoghi mirati a raccogliere elementi conoscitivi

"Codici": via libera del Tribunale ad una class action per crociera da "Incubo"

Ammessa contro Costa per vacanza con Pacifica del 2024

Ennesimo riconoscimento per l’attività di tutela dell’associazione Codici (Centro per i diritti del cittadino) nei confronti dei viaggiatori. Nello specifico si tratta del settore crociere ed ancora una... segue