"Lo sviluppo e l’incentivazione del trasporto intermodale deve costituire uno dei pilastri delle politiche trasportistiche del prossimo futuro. L’impegno profuso dalle imprese del settore nel periodo dell’emergenza sanitaria ha messo in risalto la capacità di garantire, senza soluzione di continuità, l’approvvigionamento delle merci, delle materie prime per l’industria e l’agricoltura e dei beni di...
Lo sviluppo del trasporto intermodale pilastro delle politiche dei trasporti
Lo ha dichiarato il viceministro Bellanova. "ll sistema trasportistico e logistico è pronto a rispondere in tempo reale alle esigenze della collettività"
Possiedi già un account?
Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali
Suggerite
Decreto Mit apre retrofit a B100 e HVO: opportunità per Motor Valley
Norme chiare per omologazione: slancio industriale ed opportunità per filiere e logistica
Confindustria esprime forte apprezzamento per la pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti che disciplina i sistemi di conversione per l’impiego d... segue
Sciopero treni regionali in Lombardia domenica 16 novembre
Dalle 10 alle 18; ripercussioni sul servizio aeroportuale
Dalle ore 9 alle ore 18 di domenica prossima, 16 novembre (vedi Mobilita.news), l’organizzazione sindacale Orsa ha indetto uno sciopero che potrà avere ripercussioni sulla circolazione dei treni regionali, su... segue
Aeroporto Catania: incontro tra l'ad di Sac e presidente Adsp
Rafforzare sinergie tra porto e scalo per sviluppo turistico dell'area
Si è svolto mercoledì, presso l’aeroporto di Catania, un incontro tra l’amministratore delegato di Sac, Nico Torrisi, ed il presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare di Sicilia orientale, Francesc... segue