Press
Agency

Il nuovo decreto è un colpo di spugna sulle crociere a Venezia

Dura presa di posizione del Venezia terminal passeggeri. "Quasi nessuna nave potrà accedere alla Marittima. Il provvedimento di fatto cancella la concessione in modo unilaterale"

Possiedi già un account?

Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali

Sono passati due giorni dal decreto con cui viene proibito l'accesso al bacino di San Marco e al canale della Giudecca (dichiarati monumento nazionale) alle grandi navi superiori alle 25 mila tonnellate di stazza. Due giorni nei quali le polemiche e le prese di posizione non si sono risparmiate. Tra le più accese, la denuncia di Vtp, il Venezia terminal passeggeri, concessionario del terminal Marittima...

Collegate

Al G20 Draghi studia l'annuncio del divieto di transito delle navi a Venezia

Riunione d'urgenza dei ministri interessati. Allo studio un decreto legge per vietare il passaggio davanti a San Marco e nel Canale della Giudecca alle navi superiori alle 40 mila tonnellate

Potrebbe essere il G20 l'occasione che il governo Draghi prende al volo per dirimere (a modo suo) la questione sul passaggio delle grandi navi a Venezia. L’indiscrezione viene data dal portale specializzato i... segue

Suggerite

Cyber: circa 60 gli attacchi informatici significativi al comparto trasporti nel 2024

Studio rileva un aumento annuo del 48%; nel settore aereo i danni possono superare i 580.000 Euro

Negli ultimi cinque anni il settore dei trasporti ha registrato un’escalation senza precedenti degli attacchi informatici. Secondo il nuovo report pubblicato dal Cyber Defense Center di Maticmind, nel 2... segue

Emissioni settore marittimo: interrogazione alla Commissione europea

Presentata la richiesta di intervenire su norme Ets e FuelEu

Presentata alla Commissione europea un'interrogazione scritta urgente per la revisione delle norme Ets (Emission trading system, sistema di scambio di quote di emissione) e FuelEu Maritime (iniziativa... segue

Porti, aumento del 2,1% del commercio via mare globale nel 2024

Previsti dal Def 2025 progetti per 12,5 miliardi di Euro per migliorare intermodalità e modelli green

Secondo il 12° rapporto annuale "Italian maritime economy" presentato da Srm, Centro studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo, "il commercio via mare globale è aumentato del 2,1% nel 2024, raggiungendo 1... segue