Balzano in primo piano i terminal intermodali di Milano e di Brescia che prendono posizione di preminenza nell'agenda di Rfi. I due terminal intermodali, infatti, sono indicati nel Piano commerciale Rfi 2021-2024, pubblicato pochi mesi fa, a marzo 2021, in relazione al Contratto di programma degli investimenti 2017-2021, che elenca i progetti e gli impegni di spesa per cui esistono già stanziamenti....
Rfi, finalmente prendono forma i due terminal a Milano e Brescia
Dopo un'attesa durata quasi 10 anni, entro il 2024 dovrebbero vedere la luce il Milano Smistamenti e, a Brescia, l'hub che potrà ricevere treni da 750 metri
Possiedi già un account?
Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali
Suggerite
Art: Rfi potrebbe ricevere una sanzione amministrativa fino al 2% del fatturato
La causa il chiodo che il 2 ottobre 2024 ha provocato lo stop dei treni
Rete ferroviaria italiana Spa (Rfi) potrebbe ricevere pesanti sanzioni per lo stop dei treni avvenuto il 2 ottobre 2024 a causa -secondo alcune ricostruzioni- di un chiodo che avrebbe tranciato un filo.... segue
Enit: Mobilità.news intervista il direttore generale Elena Nembrini
"Mercato alberghiero da 15 miliardi di Euro anche grazie a rete aeroportuale efficiente" - VIDEO
Il settore del turismo in Italia è in crescita: si registrano risultati superiori sia al 2024 sia al 2019, anno considerato come benchmark. Per il mese di agosto l'80% delle strutture alberghiere è già pr... segue
Enit: in crescita il turismo in Italia, per agosto già prenotate 8 camere su 10
Mobilità.news alla presentazione del nuovo modello che unisce ospitalità e sostenibilità
Quest'estate sono previsti 27 milioni di arrivi aeroportuali. Forte l'appeal del Paese in ambito internazionale