Audi ha deciso: investe di più su connettività e sicurezza. Una decisione importante, quella di investire ancora di più sulle tecnologie Car2X e C-V2X, soprattutto per quanto riguarda la connettività: le sim card integrate nelle auto Car2X, per esempio, permettono lo scambio d’informazioni tra i vari veicoli, grazie anche alla possibilità dei singoli d’identificarsi col proprio codice univoco. I dati,...
Audi aumenta gli investimenti in sicurezza
I nuovi sistemi Car2X e C-V2X garantiscono più connettività e contribuiscono a ridurre gli incidenti
Possiedi già un account?
Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali
Collegate
Audi, ottimi spunti dalle immatricolazioni del primo semestre
Aumento importante a fronte della cronica carenza di semiconduttori
All’avanguardia della tecnica: lo slogan ufficiale del Gruppo automobilistico tedesco Audi è diventato ancora più rispondente al vero dopo la pubblicazione dei dati aziendali relativi al primo semestre del... segue
Cloud e intelligenza collettiva, ecco il Car2X di nuova generazione di Audi
Un'applicazione metterà in comunicazione ogni singola auto con il cloud e una piattaforma inedita
Servizi di alert ancora più efficienti grazie all'intelligenza collettiva (swarm intelligence), in grado di elaborare più velocemente i dati forniti da oltre 1,7 milioni di auto del Gruppo Volkswagen. I... segue
Suggerite
Paolo Scaroni acquisisce il 25% di Turatello: nuova governance
Trevisan presidente e Giangreco ad: razionalizzazione e spin-off del comparto racing
Paolo Scaroni entra nel mondo dei carrelli e dei rimorchi: il manager vicentino, già al timone di Enel e dell’AC Milan, ha costituito a Milano la holding Paolo Scaroni Investimenti (Psi) —unico socio— davant... segue
Monopattini a Firenze: Legambiente chiede regolamentazione non divieto
Geofencing, stalli dedicati e bandi pubblici per integrare monopattini, bici e Tpl
Firenze è prossima a sospendere il servizio di monopattini elettrici in sharing, con la misura che dovrebbe entrare in vigore il primo aprile 2026, compensata dall’incremento delle biciclette condivise. Le... segue
Bruxelles riforma la MSR per sostenere l'avvio dell'ETS2
Soglie attive e gestione dinamica per dare certezza agli investimenti nelle flotte e nell'edilizia
La Commissione europea ha avanzato una modifica alla normativa sulla Market Stability Reserve (MSR) mirata a includere il nuovo sistema di scambio di quote per trasporto su strada e settore edilizio (ETS2).... segue