Trasporto pubblico meno inquinante e più sostenibile nei territori dell'Emilia Romagna. La Trasporto passeggeri Emilia Romagna, la società di trasporti pubblici nata dalla fusione dei rami-trasporto di Atc (azienda di trasporti su gomma di Bologna e Ferrara) e Fer (società regionale ferroviaria) ha confermato un piano di investimento per il rinnovo della flotta in ottica di massima ecocompatibilità e i...
Bus ecologici per le strade dell'Emilia Romagna. Il piano da 150 milioni di euro di Tper
Al via assunzioni di personale. A fine anno 67 matricole in azienda
Possiedi già un account?
Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali
Suggerite
Iveco, concluso il "Tour d'Europe": percorsi 5000 km con alimentazione a bio-Gnl
L'obiettivo è promuovere il biometano nella transizione verso trasporto sostenibile
Iveco ha annunciato il completamento del "Tour d'Europe": il mezzo pesante Iveco S-Way totalmente alimentato a bio-Gnl (o biometano liquefatto) ha compiuto un viaggio di 5000 chilometri, dimostrando in... segue
Porto di Trieste: scalo più intermodale d'Europa
Con il 54% di quota modale via ferrovia, supera ampiamente gli obiettivi di sostenibilità Ue
Il porto di Trieste si è aggiudicato il titolo di scalo più intermodale d'Europa, con il 54% di quota modale via ferrovia: un percentuale maggiore non solo rispetto agli standard italiani, ma anche a q... segue
Bologna, progetto "MaaS for Italy": due giornate di confronto sulla mobilità del futuro
Il focus è su digitalizzazione e intermodalità del trasporto pubblico locale
A Bologna l'8 e il 9 luglio si svolgerà l'evento "Verso la mobilità del futuro. Stato dell’arte e prospettive del progetto MaaS for Italy" presso la sede del Dama, Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna. È l... segue