Non bastano 50 mila Euro per fare di una ferrovia traballante qualcosa di veramente meraviglioso. In tempi come questi, di crisi incombente, bisogna anche imparare ad accontentarsi, però. Parliamo del treno delle meraviglie, la Cuneo-Ventimiglia-Nizza, che soffre da tempo degli acciacchi dovuti al cambiamenti climatici e, soprattutto, dei ritardi della burocrazia sui due fronti, quello italiano e...
La Cuneo-Ventimiglia-Nizza luogo del cuore secondo il Fai
Contributo di 50 mila Euro per la ferrovia disastrata. Potenziata la Limone-Tenda
Possiedi già un account?
Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali
Suggerite
Mit, insediato l'Osservatorio sui commissari infrastrutturali
Monitorerà la realizzazione di opere e interventi strategici, al momento 135
Si è insediato ieri presso il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) l'Osservatorio sui commissari infrastrutturali, previsto dal decreto-legge 89/2024 e costituito da nove componenti sotto... segue
Treni lenti da Umbria, Toscana e Lazio verso Roma: l'incontro tra i sindaci e Rfi
Una quarantina di primi cittadini ha protestato per la mancanza dell'alta velocità
Ieri una quarantina di sindaci dall'Umbria, dalla Toscana e dal Lazio ha raggiunto Roma in treno e ha manifestato davanti alla sede di Ferrovie dello Stato: un modo per porre l'attenzione sui collegamenti... segue
Lazio: trasporti gratis per i giovani fino al 15 settembre
L'iniziativa riguarda il servizio pubblico locale gestito da Trenitalia e Cotral
Torna anche quest'anno la possibilità per i giovani di viaggiare in Lazio completamente gratis sui mezzi di trasporto pubblico locale gestiti da Trenitalia e Cotral. L'iniziativa, chiamata "Lazio in tour... segue